Venerdì 12 maggio 2023, ore 17.45 – Benedizione dei cavalieri presso il Duomo di Livorno e successivo corteo fino alla Fortezza Nuova. Sarò questa la prima attività del Leghorn Medieval Festival 2023 che condurrà i numerosi figuranti fino alla Fortezza Nuova dove alle ore 18.30 aprirà la manifestazione con il consueto taglio del nastro da parte delle autorità. Le attività quali accampamenti militari, antichi mestieri, mercati storici e spettacoli andranno avanti fino alle ore 23.00 all’interno della Fortezza.
Ore 21.30 – “MARE NOSTRUM” – una strada verso l’infinito (grande spettacolo di apertura) che si svolgerà lungo lo specchio d’acqua, davanti la bassa della Fortezza Nuova. Dopo il grande successo dello scorso anno, tornano artisti acrobati, giochi di luci, spettacolari proiezioni ed una grande sorpresa finale. Lo spettacolo sarà gratuito e visibile da tutti nell’area che va da Piazza della Repubblica fino al Pontino.
Sabato 13 e domenica 14 maggio 2023 Una due giorni di attività storiche culturali, teatrali, enogastronomiche dalle mille sfaccettature: l’evento sarà ricco di iniziative sia di rievocazione storica che culturali; per grandi e piccoli, ci saranno musica dal vivo e spettacoli con performance di artisti provenienti da tutta Italia, e si chiuderà domenica sera con il concerto finale dei BardoMagno alle 22.30.
Sabato e domenica, subito dopo l’apertura dell’evento alle ore 10.00, si potrà vivere una giornata ricca di attività per tutta la Fortezza Nuova, tra accampamenti medievali visitabili, mercanti e artigiani che daranno vita ad un grande mercato storico, una incredibile giostra a cavallo dove professionisti del settore si sfideranno in duelli ad impatto pieno. E’ previsto anche un grande torneo di balestrieri e dimostrazioni di falconeria. Ci saranno spettacoli fino a tarda notte, concerti di gruppi musicali a tema, attività di didattica e di pratica per grandi e piccini tra giochi storici e tiro con l’arco. Non mancheranno le aree food e drink, anche con prodotti artigianali e locali.
Compatibilmente con le folte attività, i reenactor e gli artisti saranno a disposizione del pubblico per foto e informazioni storiche.
Il programma delle mostre continue prevede:
– Allestimento di accampamenti militari di compagnie mercenarie e di eserciti regolari del XIV e XV secolo. Tutto ricostruito fedelmente e visitabile, cucine da campo, armerie, attendamenti, addestramenti e tutto ciò che va a ricostruire la vita quotidiana degli uomini e delle donne del tempo. Sarà possibile osservare ed interagire con i reenactors chiedendo curiosità e informazioni di carattere storico.
– Allestimento di un mercato storico, dove artigiani da tutta Italia produrranno e venderanno minuteria, oggettistica di vario genere di alta qualità artigianale.
– Allestimento di tre aree spettacolo dove artisti e gruppi musicali si esibiranno per tutti e due i giorni. L’area spettacolo “Arena del
Magnifico” sarà quella principale, dove si svolgeranno anche i tornei a cavallo e in armatura.
– Allestimento di un’area di tiro con l’arco dove personale qualificato darà la possibilità ai visitatori di provare ed imparare le tecniche di tiro.
– Allestimento di una cinematografica area artigianale, con appunto i migliori artigiani d’Italia e le loro officine attive a dimostrazione di antichi mestieri, dal fabbro, ai sarti fino alla realizzazione di ceramiche e molto altro.
Biglietto a scopo di Raccolta Fondi pubblica per il sostentamento delle attività dell’Associazione della White Company APS.
BIGLIETTI:
Gratuità per accompagnatori di usufruitoti della legge 104
Gratuità per ipovedenti e non udenti
- INGRESSO A BIGLIETTO 5€ A PERSONA VENERDI’
- INGRESSO A BIGLIETTO 10€ A PERSONA SABATO
- INGRESSO A BIGLIETTO 10€ A PERSONA DOMENICA
- GRATUITO BAMBINI FINO A 10 ANNI COMPRESI
- ABBONAMENTO PER TUTTE LE GIORNATE (12-13-14), A 15€