Network

Il Medioevo non è un periodo storico dimenticato, anzi è più vivo che mai! Alcune delle componenti che rendono affascinante l’Età di Mezzo, tra le altre cose, sono le rievocazioni storiche che abbiamo la possibilità di vedere agli eventi. È per questo che, avendo come obiettivo la valorizzazione del Medioevo, abbiamo creato una rete di Associazioni del settore nel Centro Italia e, nell’attesa di collaborare presto insieme, intanto ve le presentiamo con piacere!

#ilmedioevounisce



Lazio




Baronia di Cerveteri. La nostra Associazione si pone l’obiettivo di valorizzare le identità storiche nelle corti del 1400 e 1500 delle diverse aree geografiche italiane. Si esibisce in concerto nei centri storici ed in antichi manieri, utilizzando costumi e strumenti dell’epoca costruiti sui modelli originali.
Principale finalità dell’Associazione è quello di divulgare la cultura medievale e rinascimentale attraverso l’apprendimento della danza antica filologicamente ricostruita nonché, vivere detta esperienza, come espressione armoniosa del proprio corpo.






Musici Sbandieratori di Civita Castellana.
Fondiamo il gruppo nel 2017, uscendo per la prima volta il 1 settembre accompagnando il corteo storico del 1200 degli arcieri.

Ad oggi vantiamo 16 elementi, (10 tamburi imperiali, 2 rullanti, 4 chiarine), tutti assolutamente autofinanziati e residenti a Civita Castellana.

Il nostro scopo è quello di rivalutare e riattivare il centro storico della nostra città e spingere di nuovo il turismo ad apprezzare il patrimonio storico/artistico, nonché folkloristico. Civita Castellana ha tradizioni trimillenarie, ha ospitato personaggi importanti della storia, per cui il nostro impegno principale è accompagnare tutte le altre associazioni locali di carattere storico nel comune interesse dello sviluppo turistico.






Gruppo Skjaldborg. Il nostro progetto culturale nasce dalla passione comune per la storia delle popolazioni scandinave. Il nome del gruppo Skjaldborg di certo non è stato scelto a caso, infatti il suo significato, che in norreno è “muro di scudi”, sancisce un legame indissolubile tra i membri che ne fanno parte e quindi compattezza e solidità contro le future avversità. La stessa ferrea attitudine viene applicata alla ricerca storica sulla quale si basa la totalità delle nostre attività didattiche e divulgative, sempre inclini al confronto e al miglioramento di quanto proposto, si tratti di pratica marziale, di living history o di riproduzione e applicazione di tecniche produttive nelle varie forme dell’artigianato.





Valhalla Viking Victory nasce come progetto nel lontano 2005. L’idea di portare
i vichinghi e la loro cultura alle porte di Roma nasce dalla mente di Nicola Provenzano, meglio noto come lo Jarl Halfdan Fjallarsson. Successivamente la sua passione coinvolgerà anche i suoi fratelli Alessandro “Frothi” e Antonio”Gunnbjorn” (rispettivamente Vicepresidente e Presidente). Dopo svariati anni e moltissimi eventi, l’associazione entra a far parte della federazione di scherma storica nazionale VADI (Unione delle arti dimicatorie italiane) come membro fondatore. Nel 2017 insieme alla Space Events Organization di Beatrice Parenti,riesce a portare la cultura nordica al grande pubblico con la realizzazione del “Fjallstein Vikingr Fest” nel comune di Montelanico nella splendida cornice dei Monti Lepini.




Toscana



L’Associazione Culturale ANTICHI POPOLI APS costituitasi nel 2002, ha sede a Firenze, e opera nel campo della rievocazione storica sin dal 1999 quando alcuni ragazzi decidono di vivere in prima persona la storia.

L’Associazione, tramite ricerche in ambito didattico e ricostruttivo, promuove la rivalutazione delle tradizioni, degli usi e dei costumi civili e militari delle differenti civiltà che essa rievoca. La sua qualità è stata riconosciuta da diversi enti ed albi, portandola anche a collaborare per eventi museali ed internazionali di prestigio.

Attualmente rievoca 3 periodi distinti: periodo celtico III-I sec. A.C. (Clan del Lupo e della Civetta); periodo medioevale 1289-1325 (Guardia di Rocca); periodo etrusco  VI-IV sec. A.C (Dodecapoli).




Il Gruppo Historia, dell’APS “ARTEdaPARTE” di Montepulciano, propone spettacoli teatrali, performance e animazioni per eventi a carattere rievocativo storico.

Con un repertorio che va dalle esibizioni di Scherma Storica alla Danza Antica, dalle Rappresentazioni a carattere Sacro (da realizzare in Chiesa) agli Spettacoli Teatrali in costume storico, per far conoscere ed apprezzare personaggi e periodi storici o letterari, legati al territorio.

Questi spettacoli, di facile realizzazione, ci permettono di offrire una ripresa dell’attività artistica con una formula collaudata ma conforme con le nuove linee guida sanitarie legate all’emergenza e con grande impatto scenico.




La Compagnia della Bizzarria d’Amore nasce nel 2002 come associazione culturale dedita alla divulgazione e conoscenza della danze rinascimentali. Il nome dell’associazione nasce dal titolo di una danza, appunto, rinascimentale (Bizzarria d’Amore).
L’associazione ha come scopo lo studio, la divulgazione e la rappresentazione delle Danze Ottocentesche e Rinascimentali, Danze Religiose Medievali e Danze del 1600 Inglesi. Tutte unite all’approfondimento dei costumi, delle usanze e della cultura dell’epoca. I passi e la musica delle danze sono filologicamente corretti. L’ Associazione ha dato vita a veri e propri spettacoli di musica, danza, teatro, poesia con particolari tematiche scelte, a volte, anche da coloro che hanno richiesto la nostra partecipazione durante importanti eventi, balli, sfilate e cortei, spettacoli in siti storici, ville e musei. Il tutto finalizzato alla valorizzazione dei beni ambientali ed artistici.




La Compagnia delle Sàrtie con sede a Scandicci (Fi), è nata il 2014 con lo scopo di fare combattimento a contatto pieno in armatura, arciera medievale e rievocazione storica.

Il nostro stemma è stato ripreso “dall’Impresa” di Giovanni di Paolo dei Rucellai (una delle famiglie più potenti a Firenze nel Medioevo e Rinascimento).

In ambito sportivo, partecipiamo annualmente a tornei nazionali ed internazionali di scherma medievale a contatto pieno e arciera storica.




L’Associazione Culturale Compagnia Giovanni delle Bande Nere partecipa al mondo della rievocazione storica ricostruendo una compagine delle Bande di Giovanni de’ Medici dopo la morte del Capitano nel 1527.
La politica dell’associazione è da sempre quella di supportare la formazione e la crescita di chi si accosta al mondo della rievocazione storica, tramite un appoggio logistico e un percorso di formazione consolidato.




Lux Arcana è una delle maggiori compagnie artistiche di ricerca e produzione di spettacolo con Fuoco e Led in Italia, con base operativa ad Arezzo, in Toscana.

Il gruppo è composto da giocolieri, ginnasti e ballerine e si è affermato nel panorama italiano con la presentazione dei propri spettacoli in numerosissimi eventi e con la partecipazione a Italia’s Got Talent 2015, semifinalisti.

Cimentati da anni nel campo delle rievocazioni storiche e feste medievali, offriamo proposte di spettacoli di fuoco a tema, che mettono in scena una moltitudine di fiamme, effetti speciali, virtuosismi circensi, danze, e animazioni medievali itineranti con trampolieri, giocolieri, bolle di sapone giganti, musica.




L’Antica arte del gioco delle bandiere, che ha portato alla nascita del Gruppo Storico e Sbandieratori di Castiglion Fiorentino, trova le sue origini nel XII secolo, quando in tutta Europa e soprattutto in Italia, in seguito ad eventi particolari come la fine di una guerra, gli alfieri delle compagnie militari cittadine festeggiavano compiendo difficili esercizi con le bandiere, che hanno così assunto un significato di pace e felicità.
Con l’inizio dell’esibizione vediamo volteggiare in cielo variopinte bandiere decorate con il simbolo del nostro paese. Gli esercizi e i saggi possono essere eseguiti da singole persone dove si mette in evidenza l’armonia dei movimenti e la tecnica dello sbandieratore, o da tutto il gruppo che da così prova del suo affiatamento. In ogni caso lo spettacolo risulta essere veramente straordinario.




I Cavalieri di Ildebrandino nascono con l’intendo di impersonare quei milites, fedeli ai nobili Aldobrandeschi, che nell’ottobre del 1201 furono testimoni della concessione della Charta Libertatis da parte del Conte Ildebrandino VIII alla comunità di Suvereto; una serie di franchigie che di fatto resero questo borgo della Val di Cornia il primo comune libero della Maremma.




Il gruppo Musici e Sbandieratori del Terziere di porta fiorentina è composto da abili sbandieratori, timpani e chiarine medievali.

Si esibiscono tutto l’anno con entusiasmo per le manifestazioni storiche principali del paese fino ad arrivare al giorno del “Palio dei Rioni”. Le abilità e la voglia di fare portano il gruppo ad esibirsi anche fuori dalla realtà castiglionese. Musiche medievali e coreografie di grande fascino caratterizzano ogni rappresentazione di questo gruppo, accompagnato da un suggestivo corteo storico.

Orgoglio del terziere è la Bottega, scuola di musica e di bandiera che vede protagonisti bambini di tutte le età. Con grande passione e dedizione, i tamburini e gli allievi sbandieratori sono in grado di esibirsi insieme ed al pari degli adulti.




Il Gruppo storico di Marliana nasce nel 2005, vanta per questo esperienza dal punto di vista di organizzazione di rievocazioni storiche. Possiede nei suoi armadi costumi cuciti tutti a mano dal gruppo, dal Medioevo ai primi del Novecento, che realizza da dipinti e libri. Abbiamo un vasto repertorio di danze antiche, medioevali, rinascimentali, ottocentesche e popolari.



Umbria




Il Gruppo Sbandieratori di San Gemini nasce nel 1974 nell’ambito della “Giostra dell’Arme”, manifestazione rievocativa della gloria e degli antichi splendori della nostra amata cittadina. La nostra tecnica di bandiera è il frutto di una continua ricerca della perfezione e dell’armonia del movimento, ponendosi come punto di equilibrio tra l’aspetto storico/bellico, più vicino quindi all’antico compito spettante a chi teneva il vessillo in tempi di guerra, e l’aspetto puramente artistico e di spettacolo. Dalla nostra esperienza quarantennale possiamo di certo dire che in ogni piazza il nostro gruppo ha raccolto i favori e il plauso degli spettatori senza mai tradire le aspettative e l’onore del nostro nome, cercando sempre di soddisfare il volere di chi ci ospita con professionalità e rigore.



Sbandieratori Calvi dell’Umbria. Il gruppo presenta in contemporanea affascinanti giochi di bandiera con coreografie accompagnate dal suono dei tamburi e delle chiarine. Le musiche studiate nel pieno rispetto della storicità del tempo; oppure, a seconda delle occasioni, si trasforma da Storico a folkloristico, suonando ritmi molto festosi. Fiore all’occhiello del gruppo è la scuola di bandiera e tamburo che propone e fa crescere bambini da sei anni in poi.



Il gruppo Musici Comunale di Narni nasce all’interno della Corsa all’Anello, rievocazione storica basata sui festeggiamenti che, secondo gli statuti comunali del 1371, si svolgevano a Narni in onore del Patrono Giovenale. Il gruppo è composto da tamburi e chiarine che attraverso un’attenta ricerca storica ricreano ritmi e suoni il più fedele possibile al periodo storico di riferimento. Gli abiti indossati dai membri del gruppo seguono lo stile dell’epoca e i loro colori sono il rosso e il bianco, mentre il simbolo che domina sul gonfalone è il grifo, araldo comunale e stemma della città. Il gruppo è disposto a collaborare per rievocazioni storiche, cortei e manifestazioni, garantendo la massima disponibilità. È possibile inserire un corteo di figuranti nobili.