306-337: Costantino I imperatore
- 325: Concilio di Nicea
330: Viene fondata Costantinopoli sull’antica Bisanzio dall’Imperatore Costantino
395: Teodosio I divide l’Impero romano tra i due figli: Arcadio ad Oriente e Onorio ad Occidente
- 395: Muore Teodosio I
395-408: Imperatore Arcadio
518: Prende il potere l’Imperatore Giustino I e durante il suo regno chiude lo scisma acaciano e persecuzione ariana
527: Muore Giustino I e prende il potere l’Imperatore Giustiniano (nipote del predecessore)
534-539: Redazione del Corpus Iuris Civilis
- 535-553: Guerra greco-gotica in Italia iniziata da Giustiniano
565: Morte Giustiniano
- 610: L’imperatore Eraclio sale sul trono
610: Inizio della guerra tra Impero Bizantino e Impero Persiano
626: Eraclio occupa Cresifonte, capitale della Persia sassanide
630: Fine della guerra contro l’Impero Persiano
633: Gli arabi attaccano l’impero bizantino in Siria e Palestina
641: Morte di Eraclio
717: Leone III isaurico, inizio dinastia “isaurica” e inizio crisi iconoclasta
- 726: Decreto distruzione delle immagini
- 740: Battaglia di Akroinos: Leone III ferma l’avanzata araba
- 749-756: Guerra Bizantini contro i Longobardi di Astolfo
- 787: Secondo concilio di Nicea
820: Fine dinastia Isaurica
- 867-1057: Dinastia macedone: recupero molti territori islamici
867-886: Regno dell’imperatore Basilio I che si dedica alla revisione di tutte le norme di diritto, creando l’Epanagoge, un manuale di diritto.
867-870; 879-886: Scisma di Fozio
886-912: Regno dell’imperatore Leone VI, continua l’Epanagoge, pubblicando i tà Basilikà, revisionando l’opera legislativa di Giustiniano. Riordina amministrazione ecclesiastica e civile.
976-1025: Regno dell’imperatore Basilio II detto bulgaroctono
1019: Trionfo di Basilio II nella guerra contro i Bulgari, sottomissione del popolo all’impero bizantino.
1054: Scisma d’Oriente
- 1071: Battaglia di Manzikert: i Turchi sconfiggono i Bizantini dell’Imperatore Romano IV Diogene
1081-1118: Imperatore Alessio I Comneno: rinascita dell’Impero Bizantino. Conquista diversi territori e riordina l’Impero.
1203: I crociati accolgono l’appello di Alessio Comneno per porre nuovamente sul trono il deposto Isacco II Angelo
1204: Costantinopoli viene conquistata e saccheggiata durante la IV crociata e viene fondato l’Impero Latino d’Oriente
- 1252: Sale al trono Michele VIII Paleologo- Inizio della dinastia dei Paleologi
1261: Costantinopoli viene ripresa dall’Imperatore Michele VIII Paleologo e l’Impero Latino d’Oriente si sfalda
- 1449: Sale al trono Costantino XI Paleologo, ultimo imperatore d’Oriente
1453: Maometto II, dopo giorni di assedio, conquista Costantinopoli ponendo fine all’Impero d’Oriente
1453: Morte di Costantino XI Paleologo