570 ca.: nasce Maometto (Muhammad) o Macometto nelle fonti occidentali, a La Mecca.
610: si verifica la prima rivelazione di Maometto
613: l’Islam viene predicato pubblicamente da Maometto
- 622: Trasferimento della umma Yatrhrib (Medina. Inizio del calendario lunare dell’Egira Hijira)
624: Battaglia di Badr: è la prima grande operazione militare della Penisola Araba. I medinesi, capeggiati da Maometto, sconfissero un esercito proveniente dalla Mecca. La vittoria consegnò un forte riconoscimento politico a Maometto.
625: Battaglia del monte Uhud: i meccani volevano estirpare il nuovo potere che si era instaurato a Yathrib (Medina). Lo scontro si verificò ai piedi dell’omonimo Monte. I medinesi riuscirono ad avere la meglio.
627: Battaglia del fossato: chiamata anche battaglia di Medina, fu combattuta fra i gruppi di musulmani medinesi contro i carovanieri meccani. Venne così chiamata perché i medinesi, costruirono un fossato intorno alla città di Medina, per impedire che i nemici potessero entrare senza particolari problemi.
630-631: conquista La Mecca e sottomissione Arabia, che a suo volta diventa devota all’Islam
632: morte a Medina di Maometto
632: Abu Bakr prende il potere fino al 634 (I Califfo)
634: Battaglia di Ajnadain e nello stesso anno ‘Umar ibn al-Khattib prende il potere fimo al 644 (II Califfo)
636: Successo musulmano di Qadisiyya contro l’esercito sasanide
637: Gli Arabi conquistano la Mesopotamia.
638: Ingresso dei musulmani a Gerusalemme.
642: Vittoria musulmana di Nihavand contro l’esercito sasanide.
644: ‘Uthman ibn ‘Affan prend eil potere fino al 656 (III Califfo)
651: morte a Marw dell’ultimo sasanide, Yazdagird III
656: ‘Alì ibn ibi Talib prende il potere fino al 661 (IV Califfo)
661: Inizio del califfato di Medina.
680: Morte dell’imam Husseyn, nipote del profeta, nella battaglia di Kerbala. Nasce la divisione de li ‘Islàm in due correnti, sunnismo e sciismo.
711: i califfi Omayyadi entrano nella penisola iberica, sconfiggendo rapidamente il regno visigoto
- 750: gli Abbasidi scacciano la dinastia Omayyade, la quale si rifugia nella penisola iberica, dando vita intorno al 750 all’emirato indipendente di Cordova.
751: l’esercito musulmano sconfigge i Cinesi a Talas
755: Rivolta di Sunbadh in Iran Orientale
759: Dopo aver oltrepassato i Pirenei, l’avanzata Omayyade viene fermata con la conquista di Narbona da parte dei Franchi
762: Baghdad diventa la capitale del califfato abbaside.
821: Inizio del dominio tahiride sul Khurasan
- 827: dal Nord Africa parte la prima spedizione di conquista della Sicilia per mano della dinastia Aghlabide
- 836: in seguito ad alcune rivolte della Capitale Baghdad, il califfo abbaside al-Mu’tasim trasferisce la capitale a Samarra, che dista 125 km dalla prima città. Questa città fu costruita dal nulla ed era un centro prettamente amministrativo. La sede del governo ritornò poi a Baghdad solo che nell’892
837: fine della rivolta di Babak
845: presa di Baghdad da parte dei Buyidi
929: sfidando l’autorità Abbaside, si dichiarano Califfi
- 965: cade l’ultima enclave bizantina in Sicilia che diventa un emirato autonomo fino al 1040, quando prende il potere la dinastia dei Kalbiti
- 1031: il califfato si estingue e al-Andalus si divide in piccoli emirati in guerra tra loro (taifa), che faciliteranno il processo di Reconquista
1055: ingresso dei Selgiuchidi a Baghdad
- 1061: da Messina prende le mosse la conquista normanna dell’isola, in una Sicilia divisa in piccoli stati, come i Faifa spagnoli.
- 1071: Battaglia di Manzikert fu combattuta tra l’esercito del sultano selgiuchide Arslan e quello bizantino dell’imperatore Romano IV Diogene, in una località chiamata Malazgit, al confine orientale con l’Anatolia e l’imperatore Bizantino fu catturato.
1085: Presa cristiana di Toledo.
1091: si conclude la conquista normanna della Sicilia i conclude con la presa di Noto
1097: Battaglia di Nicea.
1212: Battaglia di las Navas de Tolosa in Spagna, che blocca definitivamente l’avanzata musulmana verso i Regni del Nord.
1220: Chingis khan distrugge bukhara
1227: morte di Cingis Khan
1241: morte di Ogedey
1232: Muhammad ibn Nasr fonda il Sultanato di Granada, stato tributario del Regno di Castiglia, che soccomberà solamente che nel 1492
1236: Presa di Cordova da parte cristiana.
1258: caduta di Baghdad sotto i Mongoli di Hulegu
1354: I turchi ottomani iniziano l’avanzata verso l’Occidente
1389: Battaglia di Kosovo Polje
1396: Massacro ottomano di cristiani a Nicopoli.
1391: Assedio ottomano di Costantinopoli.
1422: Fallimento dell’assedio posto da Murad a Costantinopoli
1451: Morte di Murad II
1452: Presa ottomana di Costantinopoli e uccisione dell’Imperatore Costantino XI
1473: Maometto II il Conquistatore sconfigge gli AqQoyunlu a Baskent
1474: Conquista ottomana del regno karamide
1481: Morte di Mehmed II (Maometto II)
1482: Assalto cristiano a Loja.
1492: Caduta di Granada.
1495: morte di Cem Sulta a Napoli
1507: Conquista di Harat da parte degli Shaybanidi. Fine della dominazione timuride.
1520: morte di Selim I
1526: Battaglia di Mohacs.
1534: L’Iraq viene conquistato dal sultano ottomano Solimano il Magnifico
1568-1570: Rivolta dei moriscos a Granada.
1571: Battaglia di Lepanto.