Quando la finzione diviene realtà: la condanna dantesca della letteratura cortese
La figura letteraria di Francesca è tra le più affascinanti [...]
La figura letteraria di Francesca è tra le più affascinanti [...]
L’Ottava giornata, retta da Lauretta, ha per tema le beffe [...]
L'Europa post-carolingia vide il consolidamento di una società guidata da [...]
Durante il Medioevo, le fate non avevano una collocazione specifica [...]
Giovanni Boccaccio nelle novelle del suo Decameron è stato in [...]
La condizione del mondo femminile mi ha sempre affascinata e, [...]
Dante Alighieri, padre della lingua italiana e celebre autore della [...]
L’eresia catara è uno dei movimenti religiosi eterodossi più famosi [...]
La Settima giornata è una delle più compatte e omogenee. [...]
Siamo abituati a pensare, erroneamente, al Medioevo come ad un [...]