Sulla via della fede: crociati, martiri e pellegrini. Intervista al Professor Luigi Russo
È un piacere per noi di Medievaleggiando essere in compagnia del Prof. Luigi Russo, professore Associato di Storia Medievale presso l’Università Europea di Roma, studioso del movimento crociato e dei Normanni del Mezzogiorno italiano. Tra i suoi libri più recenti ricordiamo I crociati in Terrasanta. Una nuova storia (1095-1291), Roma 2018, e con Franco Cardini, Homo Viator. Il pellegrinaggio medievale, Viareggio 2019. Buongiorno Professore, innanzitutto ci tenevamo a ringraziarla per aver accettato il nostro invito. Oggi con Lei affronteremo alcuni degli argomenti caratteristici del Medioevo. Inizierei da quello più [...]
Le ultime novità
COSA BOLLE IN PENTOLA
Seminari & co
Passiamo insieme in rassegna gli eventi sul Medioevo e sul Medievalismo da non perdere delle prossime settimane.
Il medievalismo videoludico nel 2021
Ci avviciniamo ormai alla fine di questo 2020 che ha visto l’uscita di diversi prodotti videoludici a tema medievaleggiante e fantasy.
Consigli per la lettura
Diversi i titoli che vi consigliamo oggi, perfetti per impegnare il tempo in questo periodo in cui le visite ed i viaggi sono giocoforza limitati.
Seminari & co
Passiamo insieme in rassegna gli eventi sul Medioevo e sul Medievalismo da non perdere delle prossime settimane.
Il medievalismo videoludico nel 2021
Ci avviciniamo ormai alla fine di questo 2020 che ha visto l’uscita di diversi prodotti videoludici a tema medievaleggiante e fantasy.
Consigli per la lettura
Diversi i titoli che vi consigliamo oggi, perfetti per impegnare il tempo in questo periodo in cui le visite ed i viaggi sono giocoforza limitati.

#DanteSocial
Non perdetevi le nostre rubriche #MedioevoInnamorato e #MedioevoDivino
Il Medioevo non è fatto solo di guerre, comuni e potere papale, ma anche d’amore, cortese e stilnovista.
Dicono di noi
LA VOSTRA OPINIONE E’ IMPORTANTE
Una garanzia
Competenza, simpatia, ma soprattutto precisione e consapevolezze nel proprio lavoro. Una garanzia
Complimenti
Voglio complimentarmi con voi per l’opera di divulgazione culturale che state portando avanti con grande attenzione e rigore storico. Vi seguo con grande interesse.
E’ un piacere
Alto, medio e basso evo, non sono così oscuri e tetri come comunemente si crede, tutt’altro, è un periodo affascinante oltre che interessante e fondamentale nello sviluppo dell’Europa. È un piacere seguire i post del gruppo che lo rendono evidente oltre che stimolante.
Si impara
In questo gruppo sto imparando tante cose che non sapevo.