Tardoantico
376: I Goti passano il Danubio
- 378: Battaglia di Adrianopoli. L’imperatore Valente (328-378) viene sconfitto e ucciso dai Visigoti.
- 380: Editto di Tessalonica: l’imperatore Teodosio dichiara il cristianesimo, nella formula romano-nicena, religione di stato.
382: Pace con i Goti da parte di Teodosio.
- 438: L’imperatore d’Oriente Teodosio II (408-450) raccoglie nel Codex Theodosianus le leggi promulgate dagli imperatori cristiani.
- 451: Gli Unni, guidati da Attila, invadono la Gallia ma vengono sconfitti ai Campi Catalunici (oggi Châlons-sur-Marne) dal generale Ezio (390 circa- 454).
- 451: Concilio di Calcedonia: viene condannato il monofisismo.
- 466: Il re dei Visigoti Eurico, rompe il trattato con l’Impero Romano d’Occidente ed intraprende la conquista di: Gallia Meridionale, Provenza e Spagna.
- 476: Caduta dell’Impero Romano d’Occidente, l’ultimo imperatore Romolo Augustolo viene deposto e lo sciro Odoacre governa con il titolo di “patrizio” in nome dell’imperatore d’Oriente.
476: Codex Euricianus: raccolta delle leggi dei Visigoti voluta da re Eurico.
- 481- 511: Clodoveo è re dei Franchi Salii.
- 484-507: Regno del re visigoto Alarico II (458-507) in Spagna.
- 488-489: Il re degli Ostrogoti Teodorico II (454 circa- 526) valica le Alpi e invade l’Italia sconfiggendo ripetutamente Odoacre ( 434 circa- 493).
- 500 ca-850 ca: Periodo che intercorre fra la conquista anglosassone dell’Inghilterra e quella danese dell’isola, noto con il nome di Eptarchia.
- 506: Il re visigoto Alarico fa elaborare il Breviarium Alaricianum o Lex Romana Visigotorum.
- 507: Battaglia di Vouillé: i Franchi sconfiggono l’esercito visigoto.
- 517-546: Giustiniano è l’imperatore romano d’Oriente.
- 535-553: Guerra goto-bizantina.
568: I Longobardi guidati da Alboino invadono l’Italia.
Alto Medioevo
582: Baiano, “capo” degli Avari conquista Sirmio, capitale dell’Illira.
590-616: Agilulfo re dei Longobardi sposa Teodolinda e i due si convertono dall’arianesimo al cattolicesimo.
- 636-652: Rotari, già duca di Brescia, diventa re dei Longobardi.
- 643: Viene promulgato il cosiddetto Editto di Rotari, con il quale vengono messe per iscritto le consuetudini dei Longobardi.
- 687: Pipino II di Heristal (640 circa – 714) , maggiordomo di Austrasia, sconfigge gli eserciti della Neustria e diviene di fatto l’unico maestro di palazzo dei tre regni merovingi.
727: Liutprando, re dei Longobardi, invade le terre bizantine dell’Esarcato.
- 732: Carlo Martello (690 circa – 741) sconfigge gli arabi a Poitiers.
751 Pipino il Breve ( 714 – 768) detronizza Childerico III (714 – 755), ultimo sovrano merovingio, e si insedia al suo posto con l’appoggio di papa Zaccaria
755-756: Due spedizioni vittoriose di Pipino il Breve costringono il re longobardo Astolfo a restituire le terre bizantine dell’Esarcato che il re dei Franchi donerà al papa.
- 774: Pavia, capitale del regno longobardo viene assediata da Carlo Magno, sceso in Italia su richiesta di papa Adriano I minacciato dal re dei Longobardi Desiderio che si arrende.
- 800: Nella notte di Natale, nella basilica di San Pietro, papa Leone III incorona Carlo Magno imperatore.
- 814: Muore Carlo Magno e gli succede il figlio Ludovico detto il Pio (814- 840).
- 829: Ludovico il Pio decide di includere nella divisione dell’Impero anche il figlio Carlo avuto dalla seconda moglie; decisione che provocò forti tensione negli anni successivi.
841: Alla morte di Ludovico il Pio, i figli Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo si coalizzano contro Lotario, divenuto imperatore e lo sconfiggono ad Auxerre.
- 926- 945: Ugo di Provenza (880 – 947) è re d’Italia.
- 936: Ottone I il Grande succede al padre Enrico I l’Uccellatore (876 – 936) sul trono di Germania.
- 951: Ottone scende in Italia e sconfigge Berengario II, re d’Italia, e si fa incoronare al suo posto.
- 961: Ottone torna in Italia, sconfigge ancora Berengario e nuovamente si fa incoronare re.
- 962: Ottone I viene incoronato imperatore, successivamente emana il Privilegium Othonis, che puntava a rafforzare il potere imperiale nei confronti della Chiesa.
- 973: Muore Ottone I e gli succede il figlio Ottone II (955 circa-983).
983-1002: Regno di Ottone III che governa sotto la reggenza della madre Teofano, poi della nonna Adelaide di Borgogna. Educato da Gerberto di Aurillac, coltiva il progetto della restaurazione imperiale (renovatio imperii Romanorum).
Medioevo Centrale
1039-1056: Enrico II è re di Germania e imperatore (dal 1046). Riunisce nelle sue mani i principali ducati dell’impero e promuove le istanze di riforma della Chiesa.
- 1054: Scisma di Michele Cerulario, patriarca di Costantinopoli, in disaccordo con l’affermazione del primato della sede romana sulla Chiesa. Lo scisma genera la scissione fra Chiesa orientale e occidentale.
1059: Accordo di Melfi tra Roberto il Guiscardo e papa Niccolò II (1058-1061). Roberto, che si dichiara vassallo del papa, riceve il titolo di duca di Puglia e di Calabria e ottiene l’avallo per la conquista della Sicilia.
1059: Il concilio lateranense convocato da Niccolo II definisce le procedure per l’elezione del papa e condanna la simonia e il concubinato dei chierici.
- 1066: Muore il re d’Inghilterra Edoardo il Confessore e gli succede Aroldo di Wessex. Guglielmo, duca di Normandia, al quale Aroldo aveva in precedenza promesso il regno, invade l’Inghilterra. I normanni sconfiggono gli anglosassoni nella battaglia di Hastings. Guglielmo detto il Conquistatore viene incoronato re d’Inghilterra (1066-1087).
- 1075: Papa Gregorio VII (1073-1085) emana il Dictatus papae con il quale è sancita la supremazia della Chiesa e del papa, cui devono obbedienza sia le istituzioni ecclesiastiche che i sovrani laici.
- 1095: Concilio di Clermont. Papa Urbano II lancia l’appello per la liberazione della Terrasanta.
- 1096-1099: ha luogo la prima crociata, che vede la mobilitazione di alcuni fra i maggiori esponenti del mondo feudale europeo.
1099: Il 15 luglio l’esercito crociato, comandato da Goffredo di Buglione, duca di Lorena, conquista Gerusalemme. Si costituisce il regno di Gerusalemme.
- 1122: Concordato di Worms tra l’imperatore Enrivo V (1111-1125) e il papa Callisto II (1119-1124). Si distingue tra investitura spirituale dei vescovi, mediante anello e pastorale, e temporale, con lo scettro: la prima spetta al pontefice, la seconda all’imperatore.
- 1147-1148: Seconda crociata, bandita da papa Eugenio III e fortemente voluta dal cistercense Bernardo di Chiaravalle. Vi partecipano il re di Francia Luigi VII, l’imperatore Corrado III, il re di Sicilia Ruggero II; non viene conseguito alcun risultato tangibile.
1152-1190: Federico I detto Barbarossa, nipote di Corrado III, è re di Germania (dal 1152) e imperatore (dal 1155).
- 1154-1186: In Inghilterra, regno di Enrico II Plantagento. Il suo potere si estende anche a buona parte della Francia.
- 1176: Battaglia di Legnano, l’esercito della Lega lombarda sconfigge quello imperiale.
- 1183: Pace di Costanza. I comuni italiani riconoscono la superiore autorità imperiale e si vedono riconosciuti i diritti di cui si erano appropriati.
- 1189-1191: Terza Crociata, bandita per riconquistare Gerusalemme caduta nelle mani del Saladino (2 ottobre 1187); vi partecipano Federico Barbarossa, il re di Francia Filippo II Augusto, il re d’Inghilterra Riccardo Cuor di Leone.
- 1198-1216: Pontificato di Innocenzo III, che coltiva il progetto di affermare sull’impero il primato non solo morale ma anche politico del pontefice e della Chiesa.
- 1202-1204: Quarta Crociata, bandita da Innocenzo III. I crociati si radunano a Venezia, che, in cambio del trasporto gratuito in Oriente, ottiene di essere aiutata nella riconquista della città adriatica di Zara.
1214: Battaglia di Bouvines (27 luglio): si fronteggiano due eserciti che vedono impegnati buona parte degli Stati europei. Quello a sostegno di Ottone IV di Brunswick comprende le milizia di Giovanni Senza Terra e dei maggiori feudatari fiamminghi; l’altro, in appoggio, a Federico II, ha il suo nucleo principale nelle truppe di Filippo II Augusto, re di Francia. Vince il secondo e per Federico II si apre la strada per l’impero.
- 1215: Giovanni Senza Terra viene costretto, da una coalizione di baroni, clero e città a firmare la Magna charta libertatum con la quale il sovrano s’impegnò a rispettare i privilegi dell’aristocrazia, del clero e delle città.
- 1217-1222: Quinta crociata. Andrea II, re di Ungheria e il duca Leopoldo VI d’Asburgo partono per l’Egitto, considerato obbligatoria via di accesso alla Terrasanta.
- 1220: Federico II viene incoronato imperatore da papa Onorio III. In questa occasione promette che l’unione del regno di Sicilia all’impero avrà solo carattere personale e s’impegna a organizzare una crociata per liberare Gerusalemme.
- 1228-1229: Federico II parte per la crociata. Grazie ai negoziati con il sultano del Cairo Malik al-Kamil (1218-1238),senza combattere, ottiene la corona del regno di Gerusalemme.
- 1248-1254: Sesta Crociata. È la prima di Luigi IX di Francia che viene fatto prigioniero dalle truppe islamiche e liberato solo dopo il pagamento di un ingente riscatto.
- 1250: Morte di Federico II. Corrado, erede dell’impero e del regno di Germania, è dichiarato successore al trono di Sicilia, morirà nel 1254.
- 1261: Caduta dell’impero latino d’Oriente e restaurazione di quello bizantino con la dinastia dei paleologi.
- 1268: Corradino di Svevia scende in Italia per rivendicare il diritto di successione sul trono di Sicilia. Viene sconfitto a Tagliacozzo da Carlo d’Angiò e fatto decapitare a Napoli.
- 1270: Luigi IX di Francia parte per la sua seconda crociata ma trova la morte nell’assedio di Tunisi.
- 1285-1314: In Francia, regno di Filippo IV il Bello.
- 1294-1303: Pontificato di Bonifacio VIII.
Basso Medioevo
- 1300: Bonifacio VIII indice il primo giubileo o “anno santo”.
1302 Pace di Caltabellotta, che conclude la guerra del Vespro iniziata nel 1282. Federico II d’Aragona è riconosciuto re con il titolo di “re di Trinacria”. Il titolo di re di Sicilia rimane agli angioini che conservano il Mezzogiorno continentale.
- 1302: Filippo il Bello convoca per la prima volta gli Stati generali e fa proclamare dagli stessi che l’autorità regia discende direttamente da Dio.
1302: Bonifacio VIII a sua volta emana la bolla Unam Sanctam con la quale riafferma la supremazia del papato sul potere temporale. Il sovrano accusa Bonifacio di essere eretico e simoniaco e volendo processarlo invia in Italia Guglielmo di Nogaret perché lo arresti.
- 1309-1377: Periodo della residenza avignonese dei papi. Inizia con Clemente V (1305-1314) e termina con Gregorio XI (1370-1378). Il papato collabora con la monarchia francese e gli angioini di Napoli per la costruzione del sistema allargato di alleanze guelfe e procede alla strutturazione di un complesso sistema fiscale.
- 1337- 1453: Guerra dei Cent’anni. Filippo VI di Francia, rivendicando la propria sovranità, confisca a Edoardo III d’Inghilterra le terre d’Aquitania; questi, sbarcato nelle Fiandre, si proclama re di Francia.
- 1346: Nella battaglia di Crécy l’esercito inglese, guidato da Edoardo III, sconfigge quello francese, agli ordini di Filippo VI.
- 1347: Cola di Rienzo s’insedia nel Campidoglio attribuendosi il titolo di “tribuno”; ha come obiettivo la restaurazione del potere di Roma e l’affermazione del potere di questa su tutta la Penisola.
- 1348: A metà dell’anno insieme all’Italia buona parte della Francia e della Penisola Iberica risulta colpita dalla peste nera. Pochi mesi più tardi il morbo arriva fino in Inghilterra.
- 1378-1417: Grande scisma d’Occidente, che divide la cristianità occidentale in due obbedienze, quella romana e quella francese. Matura allora il movimento conciliarista che rivendica il primato dell’assemblea dei vescovi contro l’assolutismo papale.
- 1412-1447: Filippo Maria Visconti diventa duca di Milano e ricostruisce l’unità del ducato.
- 1414-1418: Concilio di Costanza, che pone fine allo scisma d’Occidente con l’elezione di Martino V.
- 1429: La città di Orléans viene liberata dall’assedio degli inglesi da un contingente guidato da Giovanna d’Arco.
1430: Giovanna d’Arco viene catturata dai borgognoni e processata da un tribunale ecclesiastico per stregoneria. Viene arsa viva nella piazza di Rouen il 29 maggio 1431.
- 1450: Il condottiero d’origine romagnola Francesco Sforza, genero di Filippo Maria Visconti ottiene la signoria di Milano, riconquista al ducato le terre già controllate dai Visconti e fonda la dinastia con Galeazzo Maria e Ludovico Maria detto il Moro, sarà titolare del ducato sino alla fine del secolo.
1469: Lorenzo di Piero de’ Medici detto il “Magnifico” (1469-1492) eredita dal padre l’egemonia sulla città di Firenze.
- 1478: A Firenze ha luogo la congiura antimedicea dei Pazzi dove il fratello di Lorenzo, Giuliano, trova la morte.
- 1492: Conquista di Granada da parte di Ferdinando II il Cattolico.
1492: Cristoforo Colombo, attraversa l’Atlantico, approda alle Antille.
CORTONESI ALFIO, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Carocci editore, Roma 2011.