Il Medioevo lo sappiamo tutti è un’epoca buia, di barbarie, dello ius primae noctis, della disparità dei sessi, del predominio del cattolicesimo, della mancanza di libertà personali, dei comuni, dei Medici, dei Borgia. Ma fu realmente tutto questo?

Il nostro, ambizioso, compito sarà quello di sfatare i miti che circondano i Secoli Bui. Saranno raccontati episodi, personaggi, mentalità usando conoscenze acquisite durante il continuo studio e aggiornamento. Perché per noi il Medioevo non è semplicemente un periodo storico e la sua divulgazione è la nostra missione.

L’Età di Mezzo è una fucina di sensazioni, sogni, suoni, odori, sicuramente non tutti piacevoli, è un luogo dove immaginazione e realtà si fondono come non mai. È un periodo ricco di fascino perché comprendendo diversi secoli è molto vario e pieno di sfumature, aspetta solo di essere svelato e forse non saremo mai in grado di sciogliere tutti i ‘’misteri’’ che lo circondano.

Non solo L’epoca medievale ha influenzato e continua a influenzare il nostro contemporaneo. Pennellate di Medioevo si trovano nella letteratura, nel film, nei fumetti, nei videogiochi ad esempio e ma è anche tra le epoche più travisate e strumentalizzate, proprio per la sua carica immaginifica è diventato un luogo di evasione.

E non deve stupire che l’Età di Mezzo abbia subito interpretazioni in epoca moderna e contemporanea perché era un periodo dove il fantastico, l’immaginario godevano di ampio spazio nel quotidiano.

Detto ciò non ci resta che augurarvi: BUON VIAGGIO!