In questo periodo gli appassionati di videogiochi di ruolo possono ritenersi fortunati.

Diversi titoli, immessi nel mercato videoludico negli ultimi mesi, hanno infatti riacceso le speranze e la voglia di giocare di più di un appassionato del genere fantasy, grazie anche a titoli come The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom o Diablo IV, di cui uscirà a breve una recensione.

Ma oltre ai titoli tripla A (un modo informale usato per indicare quei titoli prodotti e distribuiti da editor di grandi dimensioni, con budget di sviluppo e marketing particolarmente elevati), i videogiocatori hanno potuto mettere le mani su diversi videogames, molti basati sulla licenza di Dungeons & Dragons, distribuiti gratuitamente attraverso le piattaforme ed i negozi online.

 

In questo campo, Amazon la fa sicuramente da padrone.

I possessori di Amazon Prime possono, una volta connessi alla piattaforma di streaming Twitch, accedere a tutta una serie di vantaggi, bonus e promozioni per diversi giochi, tra i quali la possibilità di ottenere vari titoli gratuiti, scaricabili e giocabili tramite il servizio Amazon Games od usando dei codici regalo per ottenere i giochi tramite altri store, come GOG GALAXY o Legacy Games.

Al momento in cui scriviamo questa notizia, è possibile riscattare la versione Enhanced Edition del primo videogioco della serie di Neverwinter Nights, completo quindi di tutte le espansioni, moduli e patch rilasciate nel corso degli anni. Successo di pubblico e critica,  questo titolo è considerato una pietra miliare nel mondo dei videogiochi di ruolo, anche grazie alla vasta comunità di giocatori online che lo hanno usato come base per sviluppare moduli di gioco ed ambientazioni per sessioni di ruolo online. Questo grazie al toolset Aurora, fornito con il gioco, che fornisce agli sviluppatori la possibilità di creare i propri mondi di gioco, storie, ambientazioni e personaggi, e viene usato in diverse università e college come strumento di insegnamento nell’arte della programmazione.

Rimanendo nel mondo di D&D, nei prossimi giorni verrà resa disponibile anche l’Enhanced Edition di un altro titolo che fa parte della storia dei videogiochi: Baldur’s Gate II: Shadows of Amn. Per questa edizione, il gioco verrà distribuito senza il suo sottotitolo, che fa riferimento alla regione di Amn di Faerun, in cui sono ambientate buona parte delle avventure del nostro personaggio, visto che anche in questa edizione sarà presente la relativa espansione del gioco: Throne of Bhaal.

Due titoli imperdibili per qualsiasi appassionato di D&D e videogiochi.

 

Ma non solo…

Sull’Epic Store, di cui vi abbiamo già segnalato altri giochi su queste pagine, sarà possibile ottenere, fino alle 17:00 di giovedì 29 Giugno, un altro titolo basato sulla licenza di Dungeons & Dragons, anche se meno famoso dei suoi due fratelli di cui sopra.

Idle Champions of the Forgotten Realms è un strategico e gestionale in cui ci verrà dato il comando di una gilda di avventurieri. Potremmo così reclutare una squadra composta da una serie di nuovi personaggi e fargli affrontare tutta una serie di missioni e scontri per vederli salire di livello, e con loro la fortuna e la fama della gilda. Potremo inoltre, andando avanti con la partita, affrontare gli adattamenti delle avventure create per il gioco cartaceo, ed allargare file dei eroi con personaggi provenienti dal multiverso di D&D, come Minsc o Drizzt Do’Urden.

Dalle 17:00 di giovedì, invece, sarà disponibile un nuovo titolo: The Dungeon Of Naheulbeuk: The Amulet Of Chaos.

Pur trattandosi anche in questo caso di un titolo che fa dell’esplorazione dei dungeon la propria base di gioco, ci troviamo in realtà di fronte ad una vera e propria parodia del genere fantasy e di D&D. In un contesto molto simile a giochi come Munchkin o al fumetto Drizzit di Luigi “Bigio” Cecchi, ci troveremo a controllare un gruppo di avventurieri, versioni caricaturali degli archetipi che potremmo trovare in una sessione di D&D e di qualsiasi videogioco di esplorazione. Personaggi che faranno continui riferimenti al mondo dei GdR o che commenteranno le situazioni improbabili in cui si troveranno.

Sebbene non siano sicuramente dei giochi imperdibili, si tratta comunque di due titoli in grado di far passare più di un pomeriggio nel divertimento. Un divertimento, lo ricordiamo, gratuito!

 

Dario Medaglia