Si sta svolgendo in questi giorni l’edizione 2022 del Tokyo Game Show, una delle più importanti fiere videoludiche mondiali, che è ritornata ad essere dal vivo dopo il periodo della pandemia e dei vari lockdown. Ma il TGS è solo l’ultimo degli eventi che si sono svolti nelle ultime settimane, portando annunci e trailer per il mercato dei videogames di cui vedremo i frutti nei prossimi anni.
Andiamo a vedere insieme i titoli di più interesse per quanto riguarda il medievalismo ed il fantasy!
Ubisoft Forward
Durante l’evento organizzato da Ubisoft, l’IP di cui più si attendevano novità è stato sicuramente quello di Assassin’s Creed, del cui franchise l’azienda ha festeggiato i 15 anni. Dopo un video celebrativo introduttivo, è stato il momento del trailer di Assassin’s Creed Mirage, che ci metterà nei panni di un giovane Basim Ibn Ishaq, personaggio incontrato in Assassin’s Creed Valhalla, di cui scopriremo il passato prima come ladruncolo per le strade di Baghdad e poi come membro degli Occulti.
Per rimanere in tema Assassin’s Creed Valhalla, è stata anche annunciata la prossima espansione dal titolo The Last Chapter. Essenzialmente un DLC gratuito che ci farà tornare nei prossimi mesi nei panni di Eivor, alle prese con alcuni dei personaggi incontrati nei suoi viaggi.
Dopo un excursus dedicato a Assassin’s Creed Codename Jade, che ci porterà nella Cina della dinastia Qin, siamo tornati a parlare del nostro periodo storico preferito, anche se ambientato in altre parti del mondo. Assassin’s Creed Codename Red sarà il prossimo capitolo open world RPG della saga, e ci metterà nei panni di un ninja nel Giappone feudale, mentre ci porterà in una oscura foresta, le cui tinte hanno fatto pensare a molti sia ai druidi che alle foreste teatro del film The Blair Witch Project. Il tutto collegato al futuro progetto Infinity, programma/launcher/hub che nelle intenzioni degli sviluppatori dovrà in qualche modo collegare tutte le future, e si spera anche passate, esperienze videoludiche della saga iniziata con Altaïr Ibn-La’Ahad.
Sempre il Giappone è anche il tema del DLC The Demon Dagger di For Honor. Ispirato alla mitologia e al folklore giapponese, porterà cambiamenti al gameplay ed all’estetica della fazione dei Samurai, ma non solo, per questo gioco ambientato in un mondo fittizio ma pesantemente basato sul periodo medievale, in cui eserciti di cavalieri, samurai, vichinghi ed altri guerrieri si sfidano all’arma bianca.
Gamescom 2022
Facciamo un salto indietro e torniamo alla fine di Agosto, a Colonia. Durante l’Opening Night Live dell’edizione 2022 della Gamescom, condotta dal giornalista canadese Geoff Keighley, è stato presentate un trailer dedicato all’attesissimo Hogwarts Legacy, prossimo titolo ambientato nel mondo di Harry Potter. Il gioco, lo ricordiamo, ci metterà nei panni di uno studente della famosa scuola di magia di Hogwarts durante il 1800. L’avventura, esclusivamente single player, ci permettà di unirci ad una delle 4 casate in cui è divisa la scuola e ci permetterà di visitare molti dei luoghi legati al mondo magico creato da J. K. Rowling.
Sempre legati all’immaginario fantasy saranno anche i titoli Atlas Fallen, ambientato in un mondo desertico e ricco di pericoli e antichi misteri, la versione 3.0 dell’Action RPG Genshin Impact e soprattutto l’atteso Blacktail, che affonda le sue radici nell’immaginario del folklore tradizionale dell’Europa dell’Est e che ci metterà nei panni della giovane strega che un giorno verrà conosciuto con il nome di Baba Yaga.
State of Play
Numerosi i titoli in uscita per PS4 e PS5, ma l’attenzione di giocatori e stampa si è concentrata sicuramente sul nuovo trailer di God of War Ragnarök, che ci riporterà nelle lande nordiche già viste nel 2018 con God of War. Continueremo così a seguire le gesta di Kratos e Atreus, alle prese con mostri e dei della mitologia norrena. Dopo aver ucciso Baldur, i due si troveranno ad affrontare Thor, Odino e le altre divinità del Pantheon, mentre esploreremo anche le dinamiche parentali tra Kratos e suo figlio, il mistero di Loki e la minaccia dell’imminente Ragnarök.
Anche in questo evento abbiamo avuto un trailer di Hogwarts Legacy, incentrato soprattutto sulla missione esclusiva, ambientata ad Hogsmeade, che permetterà agli utenti Playstation di avere un vantaggio nel primo anno di gioco grazie ad una fonte di introiti ed oggetti magici. Una scelta di marketing, nata da accordi tra Warner Bros. e Sony, che ha fatto storcere il naso a più di qualche utente.
Tokyo Game Show 2022
Finiamo la nostra rassegna con l’evento in corso in Giappone.
Molti i titoli annunciati, sia nuove avventure che remake e remastered di vecchie glorie, stanno riempiendo le giornate di questo evento. Solo per citarne alcuni, di cui abbiamo anche parlato sul nostro sito e sui nostri social, le saghe di Elder Scrolls e Final Fantasy vedranno nuove edizioni di alcuni dei propri titoli di successo, come Skyrim e Crisis Core, a cui si sono aggiunte nuove immagini e trailer del prossimo Final Fantasy XVI.
Valkyrie Elysium, nuovo titolo di Square Enix, ci metterà invece nei panni di una giovane guerriera, incaricata da Odino di fermare il Ragnarök.
Dragon Quest Treasures, nuovo capitolo della pluripremiata saga, che può contare anche sulla collaborazione del mangaka Akira Toryiama, autore di Dragon Ball, ci mettera nei panni di due giovani fratelli vichinghi, Erik e Mia, trasportati sul misterioso mondo di Draconia, di cui dovranno scoprire i segreti.
Tra i titoli presentati vale la pena soffermarsi su Enotria The Last Song.
Sviluppato dallo studio italiano Jyamma Games, Enotria non è altro che il titolo definitivo di Project Galileo, il videogioco ispirato ai titoli Souls di From Software ma ambientato in una Italia alternativa, in cui le leggende del folklore e le creature dei miti della nostra penisola hanno contribuito a plasmare la Storia del mondo. Un progetto a cui hanno collaborato anche famosi videogiocatori italiani, come Michele “Sabaku no Maiku” Poggi, e di cui, fino a questi giorni, abbiamo potuto apprendere ben poco. Il trailer di gioco ed i livelli che è stato possibile provare alla fiera, comunque una build pre-alpha, hanno regalato ai presenti una ambientazione ricca e colorata, sicuramente in contrasto con molti titoli di From Software, che ci hanno abituati ad ambienti cupi e tetri. Ma non per questo meno pericolosi, anzi forse è proprio l’ambientazione ricca e variegata di elementi, soprattutto nel livello ambientato in una città medievale, che tranquillizza il giocatore per poi farlo riprendere di colpo quando si viene attaccati da misteriose creature, nascoste nell’ombra delle case. Un titolo da tenere d’occhio e di cui speriamo di avere presto nuove notizie!
Dario Medaglia