Passiamo in rassegna gli eventi sul Medioevo e sul Medievalismo da non perdere delle prossime settimane:


Giornata d’apertura per l’Anno Dantesco in Maremma

Date & Time

15 febbaio 2021

 Dalle 11:00 alle 13:00 

Date & Time

Sala Pegaso, Piazza della Provincia, Grosseto

Maggiori informazioni

Si svolgerà lunedì 15/02 alle ore 11:00 la cerimonia di apertura che trasmessa dalla sala Pegaso del palazzo della Provincia e sarà diffusa attraverso il canale YouTube: https:www.youtube.comlamaremmaperdante2021. Intervengono il presidente del Comitato celebrativo Francesco Donati, il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Michele Mazzola, l’assessore alla Cultura del Comune di Grosseto Luca Agresti, il presidente della Provincia Antonfrancesco Vivarelli Colonna, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il presidente del Comitato nazionale per il Settecentenario dantesco Carlo Ossola.

Sono previsti collegamenti con istituzioni estere attive nel campo dell’italianistica. Hanno già confermato la partecipazione in remoto Maria José de Lancastre Tabucchi, Lisbona (Portogallo), Silvio Vita, direttore dell’Italian School of East Asian Studies di Kyoto (Giappone), Elisabetta Santoro, presidente dell’Associazione Brasiliana dei Professori di Italiano, San Paolo (Brasile) e il presidente Comitato Dante Alighieri di Città del Capo (Sudafrica). Nella mattinata sarà presentato il video preparato da Laura Rosato e German Alvarez, curatori del fondo Jorge Luis Borges della Biblioteca Nacional de Buenos Aires (Argentina) per illustrare l’interesse manifestato da Borges verso l’opera di Dante Alighieri.

Millenario di Melfi 1088-2018

Date & Time

13 febbraio 2021

17:00am – 19:00pm

Date & Time

Online

In diretta sull’omonima pagina Facebook 

  • Pagina Facebook dell’evento

In diretta sulla pagina Facebook: Millenario di Melfi 1018- 2018, potrete ascoltare due interventi che si svolgono all’interno del ciclo di lezioni chiamato “Melfi dalla conquista normanna alla monarchia”. Il primo “La documentazione melfitana in età normanna” tenuto dalla professoressa Donatella Gerardi, il secondo “La diocesi di Melfi” tenuto dalla professoressa Isabella Aurora