Entertainment Game Apps, Ltd. (EGA) nasce nel 2014 con l’obiettivo di creare videogiochi che valorizzino la storia e la cultura. Per questo motivo curiamo nei minimi particolari i contenuti, basandoci sulle più aggiornate ricerche storiche, artistiche e archeologiche.




Rievocare o per meglio dire “Progetto Rievocare“, come preferisce chiamarlo la sua creatrice, Susanna Tartari, nasce nel 2005 per dare voce al mondo della Rievocazione Storica. È presente nel web con il sito www.rievocare.it e sui social con pagina e gruppo facebook.




Martina Michelangeli – LetteraturArte – è una docente per le scuole medie e superiori. Laureatasi con una specializzazione in filologia, ha da sempre approfondito con passione Dante e le sue opere, oltre ad organizzare e curare eventi culturali. Per il 2021, in occasione dell’Anno Dantesco, ha in programma una serie di interventi e conferenze.




Tanya Giannelli è una storyboard artist e fumettista con una forte passione per lo stile fantasy e medievale. Ha studiato l’arte del fumetto in Italia, migliorando le sue abilità digitali in Canada. Di recente ha lavorato per alcuni cortometraggi canadesi e progetti relativi a serie tv come charcater designer e graphic novelist.
Visita il suo portfolio e i suoi canali per saperne di più: 
http://tanyagiannelli.com;
https://www.facebook.com/TanyaGiannelliworks;
http://twitch.tv/tanyuchka;
https://www.instagram.com/_tanyuchka_84_




Il progetto OperaLife nasce dalla necessità di avvicinare l’arte e l’Opera lirica al grande pubblico, soprattutto ai giovani.

Come? Tramite una comunicazione dei contenuti al passo con i tempi, con l’organizzazione di eventi e prestando attenzione al sociale.
Attraverso i social media con la condivisione quotidiana di contenuti interattivi, interviste in diretta, rubriche ed iniziative speciali, e attraverso il magazine mensile, lanciato per la prima volta nel Dicembre 2018.




L’Istituto Italiano dei Castelli (IIC) è un’organizzazione culturale fondata nel lontano 1964 da Piero Gazzola ed Ente morale riconosciuto dal Ministero dei Beni Culturali, associato a Europa Nostra (organismo europeo per la tutela e la promozione del patrimonio monumentale patrocinato dall’UNESCO). La sezione “Campania” dell’IIC, fra le prime ad essere stata costituita, ha sede nel cuore di Castel dell’Ovo, a Napoli, entro ambienti antichi e suggestivi, il cosiddetto Antro della Sirena, che è possibile visitare insieme al micro museo dei castelli, allestito a cura della Sezione. In Campania, l’Istituto è impegnato a promuovere la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione delle architetture fortificate della regione attraverso numerose iniziative rivolte a un ampio pubblico: dalle Giornate Nazionali dei Castelli al Corso sulle Architetture Fortificate della Campania, dai cicli di conferenze agli itinerari castellani esclusivi.



La Kleiner Flug srl è una casa editrice fiorentina specializzata in graphic novel con al centro le biografie di artisti illustri, personaggi storici e adattamenti letterari. Si tratta di una realtà attiva nel mercato museale da molti anni, i suoi libri sono presenti nei maggiori bookshop d’Italia: al Pantheon, alle Scuderie del Quirinale, al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, al Museo dell’Opera del Duomo di Siena e in tanti altri. L’obiettivo di queste pubblicazioni è quello di sfruttare il linguaggio in evoluzione del fumetto per parlare in maniera innovativa di figure storiche, letteratura, teatro e arte così da avvicinare i più giovani ma anche di insegnare qualcosa di nuovo a chi magari quegli argomenti o quei personaggi li conosce già.



Elisa Gentini. La sua attività si svolge su più binari: la decorazione, l’oggettistica e la la pittura medioevale. Nel 2012 è entrata a far parte della Compagnia di rievocazione dell’Alto Monferrato, dove ha preso vita il banco didattico del pittore medioevale, che di anno in anno si è arricchito per offrire al pubblico una didattica ricca di curiosità, soprattutto verso le illustrazioni dei manoscritti medioevali, dove attuo delle riproduzione degli antichi codici sempre più fedeli! Nel 2014 apre “La Bottega Artigiana” in collaborazione con Viviana Sgarminato.



IStoria punta a collegare e permettere il dialogo fra una moltitudine di realtà legate all’ambito storico: romanzi, saggi, articoli, gastronomia, videogiochi, giochi da tavolo, arte, musica, equitazione e rievocazione solo per citarne alcune. Gli appassionati grazie a IStoria possono condividere spunti e riflessioni, porre quesiti ad esperti e approfondire la propria conoscenza, oltre a organizzare eventi in cui è possibile assistere a conferenze e interventi di studiosi, provare giochi di ogni tipo di ambientazione storica, discutere dal vivo con altri appassionati: un vero e proprio universo di esperienze. IStoria si rivolge a uomini e donne di qualsiasi fascia di età, permettendo loro di approfondire ogni aspetto storico, personalizzando a proprio piacimento l’esperienza e aiutando privati, associazioni ed aziende a farsi conoscere. Ognuno ha la possibilità di trovare la forma più adatta alle proprie esigenze e ai propri desideri per avvicinare la storia, realizzando i sogni di un bambino come quelli di un adulto.



La Maremma per Dante 2021, Cultura per la vita” è un insieme di iniziative culturali, artistiche e sociali che le istituzioni pubbliche e private del territorio provinciale di Grosseto intendono promuovere. Intende proporre una serie di iniziative destinate ai residenti della provincia di Grosseto, ai visitatori prevenienti dall’Italia e dall’estero, per celebrare l’opera e il pensiero di Dante. Si propongono conferenze, spettacoli teatrali, concerti, presentazioni di libri, videoconferenze, mostre d’arte e mostre documentarie, attività sportive e conviviali, visite guidate, percorsi itineranti nei luoghi citati nella Commedia dantesca (Castello di Pieta e Campagnatico), produzioni editoriali e creazioni di artigianato artistico, al fine di valorizzare il legame tra Dante Alighieri e la Maremma, come risulta anche nei canti della Commedia.


Amanti di ogni forma d’arte e del Made in Italy, Collezioni d’Arte Milano propone a coloro che si affacciano al mondo della bellezza opere di alto pregio.

Offriamo una vasta gamma di prodotti, prediligendo opere che richiamino il valore storico culturale ed artistico del nostro Paese, dai libri commemorativi alla riproduzione di antichi codici miniati, fino ad arrivare alle stilografiche dedicate alle grandi personalità che hanno segnato e cambiato la nostra storia.




Il Mercato delle Gaite di Bevagna (Pg) trae ispirazione dall’antica divisione di Mevania in 4 quartieri denominati gaite, sulla quale si basava l’organizzazione amministrativa della città in epoca medievale. Lo scopo della manifestazione di giugno è quello di ricostruire – con la maggiore attinenza storica e dovizia di particolari – la vita quotidiana degli abitanti del borgo nel periodo compreso tra il 1250 1350. Oggi come allora, ciascuna Gaita rivaleggia contro le altre nel tentativo di dare un’interpretazione storicamente fedele del ruolo che rivestiva nel Medioevo. Lo spirito di competizione è alla base dell’animata manifestazione che si concretizza nella partecipazione a 4 gareGara dei Mestieri, Gara Gastronomica, Gara del Mercato Gara di tiro con l’arco. Con un complesso sistema a punti, assegnati da studiosi e esperti chiamati a giudicare l’attinenza storica delle ricostruzioni proposte, l’ultimo giorno si decreta il vincitore che si aggiudica il Palio della Vittoria.




L’ Accademia di Arti antiche RESONARS di Assisi, si occupa principalmente dello studio e dell’approfondimento delle discipline artistiche di matrice medievale e rinascimentale, in particolare della musica, del teatro e della ricerca storica.

Gli obiettivi che RESONARS – Accademia di Arti Antiche si prefigge sono volti alla divulgazione della Musica e alla produzione artistica in generale attraverso la formazione e la specializzazione. Le attività proposte (corsi, masterclass, seminari, lezioni-concerto, laboratori strumentali, corali e di danza, organologia, liuteria, storia della musica e dei repertori, ecc..) sono articolate attraverso un percorso accademico di riferimento, capace di determinare la migliore sintonia con le motivazioni personali degli studenti.




Bigbag è una piattaforma di divulgazione dalla struttura fortemente categorizzata che permette all’utente di fruire dei contenuti in maniera più rapida e precisa in base ai propri reali interessi.
Ogni area tematica è rappresentata da divulgatori ed esperti di settore accuratamente selezionati in modo da garantire la massima qualità ed autenticità dei contenuti.
Grazie alle sue funzionalità e alle sua innovativa struttura, Bigbag combatterà l’odio online, non utilizzerà cookie per scopi commerciali e prevedrà riconoscimenti e premi per i divulgatori secondo un approccio meritocratico, contrastando così le fake news e la cattiva informazione.
Bigbag sarà lo strumento in controtendenza che riporterà alla luce valori cardine quali meritocrazia, autenticità, qualità e cultura: instaureremo collaborazioni con numerosi divulgatori ed esperti di settore, facendo delle loro competenze e della loro conoscenza il mezzo ideale per la nascita di una nuova era del social networking.