QA’DI: capo, comandante. Nel Maghreb, funzionario dell’amministrazione.

QADI: giudice o, meglio, rappresentante dell’autorità con potere giurisdizionale (qadâ’).

QUADIRIYYA: confraternita mistica fondata dal persiano ‘Abd al-Qader al Gili (o Gilani) nel XII secolo.

QUADRIVIO: nel sistema educativo medievale il termine indicava le quattro discipline scientifiche, dette anche arti liberali: aritmetica, geometria, musica e astronomia.

QAISITA: appartenente all’antica tribù araba dei Banu Qais (Qays).

QUADRIPORTICO: portico che si sviluppa sui quattro lati di un cortile, o anche atrio porticato antistante la basilica paleocristiana.

QUINTANA: gara medievale in cui un cavaliere armato di lancia doveva colpire, correndo al galoppo, lo scudo imbracciato da un fantoccio ruotante attorno a un asse verticale, evitando d’essere colpito dalla mazza che il fantoccio protendeva in fuori con l’altro braccio, mentre era in movimento.