VALDESE: aggettivo o nome che indica chi appartiene al valdismo, movimento ereticale fondato da Pietro Valdo o di Lione.
VALDISMO: movimento religioso fondato dal mercante di Lione Pietro Valdo e che ha origine nella seconda metà del XII secolo. Dopo un’iniziale beneplacito a predicare il movimento si scontra con la gerarchia ecclesiastica e di conseguenza viene considerato un’eresia. Proprio del valdismo è il ritorno a una vita apostolica di completa povertà e assistenza ai più deboli, desiderio seguire il più possibile i dettami evangelici; è anche una delle eresie più longeve poiché sopravvive ancora oggi grazie alla sua adesione alla Riforma nel 1532.
VASSALLAGGIO: nel mondo feudale, indica il mutuo rapporto di fedeltà e protezione che intercorreva tra due persone libere, una delle quali, il vassallo appunto, si sottometteva all’autorità di un’altra, promettendogli fedeltà e aiuto in campo militare e giudiziario in cambio di una protezione spesso di contenuto economico.
VASSALLO: in quella che viene definita società feudale il termine indica colui che volontariamente si sottomette a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione e benefici.
VENTIERA: Elemento generalmente in legno, posto tra due merli, ruotante verso l’alto per consentire l’offesa. Dopo il Medioevo, usata per nascondere le cannoniere in casamatta e proteggere i serventi. (Testo a cura dell’Istituto Italiano dei Castelli – Sez. Campania)
VETRATA: elemento di chiusura di finestre o rosoni, costituito da un insieme di tasselli di vetro colorato uniti da un traliccio di listelli di sostegno in piombo, assemblati in modo da formare un disegno prestabilito.
VILAYET: divisione territoriale e amministrativa, provincia.
VIZIR: dall’arabo wazir, ministro del sultano ottomano e membro del consiglio imperiale presieduto – dopo le riforme di Mehmet II (1444-1446, 1451-1481) – dal Gran Vizir, massimo esponente dell’amministrazione, nominato dal sultano.