EDITTO: atto legislativo emanato dal re, in uso per tutto l’Alto Medioevo.
EMIRO: termine che designa il governatore di una provincia all’interno dell’impero musulmano.
EREMITAGGIO: casa del monaco eremita, talvolta comprende anche una cappella per le preghiere e un luogo per il riposo e la sosta dei pellegrini.
EREMO: luogo appartato e solitario in cui vivono persone che desiderano condurre un’esistenza in ascesi e preghiera.
ERETICO: colui che, pur facendo parte di una determinata religione, decide di abbracciare un’eresia contraria alla suo credo. Per estensione una persona che nel modo di pensare e di giudicare, diverge dalle opinioni e dalle ideologie comuni.
ERESIA: dal greco haìresis, dottrina che si oppone direttamente e coerentemente a un dogma prestabilito, spesso dalla Chiesa cattolica. In senso più ampio, indica un’affermazione, presa di posizione contraria a un’opinione prevalente.
ERESIARCA: termine che indica l’iniziatore di un movimento ereticale, che spesso fornisce il nome all’eresia stessa.
ESARCA: titolo attribuito a coloro che, dalla fine del VI alla metà dell’VIII secolo., governarono le province d’Italia e d’Africa per conto degli imperatori bizantini. Nella Chiesa orientale antica, capo di una o più grandi circoscrizioni ecclesiastiche
ESARCATO: territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; in particolare nome del governatorato militare che dalla fine del VI alla metà del VIII secolo riuniva i territorî bizantini d’Italia, e di quello che riunì dal 591 al 709 i territorî bizantini dell’Africa. Indica anche ciascuna delle cinque circoscrizioni ecclesiastiche, con a capo un arcivescovo o esarca, in cui dopo il concilio ecumenico di Costantinopoli (381) fu diviso, sull’esempio delle circoscrizioni civili, il territorio dell’Impero d’Oriente.
ESCATOLOGIA: il sostantivo designa una dottrina filosofica o teologica che prende in considerazione il destino finale dell’umanità e del mondo.
ETERODOSSIA: termine che si contrappone a ortodossia e indica il professare dottrine religiose o opinioni diverse da quelle definite come vere dall’autorità religiosa e valide per le persone che riconoscono quell’autorità.
ETERODOSSO: termine usato soprattutto in ambito religioso per indicare coloro che professano una dottrina o un’opinione diverse da quelle accolte e definite da un’autorità.
EXULTET: manoscritti liturgici a forma di rotolo, illustrati a mano in senso inverso a quello del testo, affinché potessero essere mostrate ai fedeli durante la messa. Si diffusero in Italia meridionale tra il X e il XIII secolo.