JACQUERIE: termine francese che indica le sollevazioni antifeudali dei contadini, particolarmente in Francia, ed esteso poi a indicare ogni rivolta o sollevazione contadina.

JARL: titolo nobiliare svedese conferito nei secoli XII e XIII al più alto dignitario del regno. Conferiva una carica politico-amministrativa seconda solo al re ed aveva mansioni particolari a corte, oltre ad avere incarichi militari. In uso nella Scandinavia medievale e nei territori anglosassoni colonizzati da danesi, deriva dal protogermanico *er(i)laz, in antico inglese eorl (guerriero, eroe, principe), antico alto tedesco erl (uomo).

JESSE, ALBERO DI: raffigurazione medievale dell’albero genealogico che rappresenta l’ascendenza di Gesù a partire da Jesse, padre di Davide. in questa raffigurazione dal fianco di Jesse, che giace addormentato supino come una radice, sorge un albero sui rami del quale sono rappresentati tutti gli antenati di Cristo. 

JUBÉ: parete divisoria, presente nella chiese abbaziali e nelle cattedrali gotiche francesi del XII e XIII secolo, costituita da una tribuna rialzata su arcate, spesso scolpita, che attraversa tutta la navata centrale, isolando il coro al quale potevano accedere solo gli ecclesiastici.

JUNKER: termine del medio tedesco, usato per designare in origine i figli minori dei sovrani, in seguito i giovani della nobiltà.