KAISARIYA: termine arabo che indica il mercato coperto per merci preziose, situato solitamente al centro del bazar nelle città islamiche, solitamente è costituito da un edificio chiuso con lunghe ali.
KENNING: (pl. Kenningar) – parafrasi a base tendenzialmente metaforica, costituita da due termini, il determinante e il determinato; il primo chiarisce il senso del secondo, fornendogli un contesto che rende possibile comprendere la somiglianza tra quest’ultimo e il referente, l’elemento che si vuole nominare indirettamente.
KHAN: titolo di sovrani orientali, deriva dal turco e ha il significato di “signore”. Appare in aggiunta a nomi turchi e mongoli come titolo di signoria.
KHANATO: Territorio soggetto alla giurisdizione di un khan; per estensione indica anche, la giurisdizione stessa.
KHATCHKAR: monumento monolitico medievale tipico della regione armena consistente in una lastra di pietra di grandi dimensioni orientata ad ovest e recante la raffigurazione della croce.
KREML: termine derivante dal russo e che indica una fortezza costruita a protezione delle città medievale russe e posta su un’altura, è protetta da una cinta muraria e da terrapieni, qui vi erano ubicati la residenza del principe, della corte e dei boiari.
KURILTAI: nel Medioevo era il concilio politico militare dell’aristocrazia mongola e altaica.