Mancano poche ore all’edizione 2022 dei Game Awards, gli Oscar dei videogiochi. Per noi italiani, l’evento si svolgerà questa notte, alle ore 2:00, e sarà possibile seguirla su vari canali streaming e su Twitch, dove verrà commentata da numerosi streamer e videogiocatori.

L’edizione di quest’anno si presenta estremamente ricca di titoli di rilievo, molti dei quali ascrivibili al mondo del medievalismo.

A partire proprio dai videogiochi in lizza per il titolo di Gioco dell’Anno, con ben 3 nomination su 6 occupate da titoli ambientati in un Medioevo fantastico o in un mondo riconducibile ad esso.

Stiamo parlando di A Plague Tale: RequiemGod of War Ragnarök e Elden Ring.

A Plague Tale: Requiem è il seguito di Innocence e capitolo conclusivo della saga di A Plague Tale, iniziata nel 2019. Formata per ora da due capitoli, la saga è ambientata nella Francia del XIV secolo, durante la guerra dei cent’anni, e segue le vicende dei fratelli Amicia e Hugo de Rune alle prese con la malattia mortale del secondo, una malattia che lo rende però in grado di comunicare e comandare le migliaia di ratti che infestano il territorio, all’origine della diffusione della Peste Nera. Sullo sfondo delle vicende dei due, la lotta tra il potere temporale e quello spirituale, in cui interverranno presto anche l’Inquisizione, alchimisti e culti pagani. Un titolo che abbiamo apprezzato parecchio e di cui parleremo presto in un prossimo articolo dedicato ad entrambi i titoli della saga.

Non ha invece bisogno di presentazioni God of War Ragnarök, ultimo capitolo della pluripremiata ed amata saga dedicata alle gesta di Kratos, il dio della guerra. Accompagnato dal figlio Atreus, gli ultimi capitoli della saga hanno portato il protagonista in Scandinavia per confrontarsi con gli dei della mitologia norrena, in un periodo storico imprecisato ma che affonda a piene mani nelle storie e leggende dell’epoca vichinga.

Elden Ring è sicuramente il titolo favorito per questa edizione. Realizzato dalla casa di sviluppo FromSoftware e nato dalla collaborazione tra Hidetaka Miyazaki e George R. R. Martin, Elden Ring ci porta in un mondo alternativo chiamata Interregno, un luogo vasto e caotico, colorato e pieno di vita. Un cambiamento drastico rispetto ai titoli di DarkSoul e Bloodborne a cui ci avevano abituato FromSoftware e Miyazaki. Elden Ring è stato il vincitore negli ultimi due anni del titolo di “Videogioco più atteso” e si presenta quest’anno con ben 7 nomination: oltre a quello di titolo dell’anno, infatti, è in lizza anche per le categorie Miglior Narrativa e Miglior Direzione Artistica, per citarne due.

 

Per rimanere nella categoria Videogioco più atteso, molti anche qui i titoli fantasy: abbiamo infatti tra le nomination i prossimi capitoli delle saghe di Final Fantasy, che nella sua XVI° incarnazione abbandonerà quasi del tutto la tecnologia per riportarci in un mondo in cui a farla da padrona sono le armi bianche e la magia, di The Legend of Zelda, seguito dell’amatissimo Breath of the Wild, e di Harry Potter. Con Hogwarts Legacy, titolo di cui vi abbiamo parlato spesso nei nostri canali social e di cui stiamo seguendo lo sviluppo, torniamo nel mondo alternativo creato dalla penna di J. K. Rowling, anche se collocato molti anni prima delle avventure di Harry Potter e Newt Scamander.

 

I tre titoli in lizza per il premio di Gioco dell’Anno la fanno da padroni in quasi tutte le altre categorie, con poche aggiunte degne di nota. Tra queste segnaliamo Tunic, tra le nomination per i videogiochi indie e action/adventure, Total War Warhammer III, categoria strategico/simulativo, e Diablo Immortal, in gara per il premio di miglior gioco mobile insieme a Genshin Impact. Quest’ultimo è tra i favoriti anche per quanto riguarda il titolo di Miglior gioco continuativo, la categoria dedicata ai videogiochi che continuano a fornire contenuti alla community, di cui noi italiani abbiamo avuto prova in questi giorni, con l’uscita della patch che finalmente ha localizzato il gioco anche nella nostra lingua.

 

Ma non solo premi e riconoscimenti. L’evento del GOTY è anche dedicato a nuovi annunci e trailer dei titoli di prossima uscita. Un appuntamento da non mancare per tutti gli appassionati di videogiochi!

 

Dario Medaglia