Trieste è una città piccola, ma sicuramente piena di bellezze medievali da visitare e da apprezzare. Quello che vi proponiamo oggi è un itinerario di un giorno per visitare una parte di ciò che la Trieste medievale ha da offrire.
TAPPA 1
Castello di San Giusto: prima però dovrete raggiungerlo e per farlo è necessario salire la Scala dei Giganti molto bella, tanto faticosa ma una volta su…ne varrà la pena. Questo castello infatti è sopra la sommità del colle. Il castello è stato costruito intorno al 1000 a.Cr., ma potrete sicuramente ammirare qualche elemento medievale: La Casa del Capitano risale infatti tra il 1468 e il 1471.
All’ingresso del castello è visibile il Melone di Trieste. Ebbene sì, ha proprio la forma di un melone questa scultura. Tradizionale simbolo della città, insieme all’alabarda di San Sergio, in realtà si tratta di un acroterio (elemento architettonico per decorare un edificio). Fu collocato dapprima (nel 1343) sul campanile della Cattedrale di San Giusto, poi rimosso nel 1422 perché un fulmine aveva gravemente danneggiato la torre campanaria. Ma solo nel 2001 è stato posto dove ora lo vedete, all’interno del castello.
TAPPA 2
Uscendo dal castello, vi trovate sulla sinistra la splendida e imponente Cattedrale di San Giusto martire: edificata inizialmente verso la metà del V secolo come basilica paleocristiana, nel IX secolo si costruiscono due edifici sacri: una cattedrale più piccola della precedente dedicata alla Vergine Assunta e il sacello di San Giusto, entrambi con tre navate. Nel Trecento invece la Cattedrale e il sacello vennero uniti in un unico edificio, con un’unica navata centrale come noi la vediamo oggi.
TAPPA 3
Scendendo le scale e tornando in pianura magari dopo un buon pranzo rifocillante, dietro Piazza dell’Unità d’Italia potete ammirare: la Basilica di San Silvestro. Costruita tra l’XI e il XII secolo è la più antica chiesa di Trieste. La Basilica fu protagonista di molti eventi nel corso dei secoli, tanto da diventare “primum templum et Cathedrale” di Trieste (come ricorda una lapide al suo interno).
Se ancora avete del tempo e forze vi consigliamo di andare a vedere lì vicino il teatro romano (sopra il quale nel Medioevo sono state costruite case disposte a semicerchio) e l’arco di Riccardo, di epoca non medievale ma sicuramente con tanta storia alle spalle. E dopo questo bel percorso, godetevi Trieste. Magari con un buon aperitivo a Ponte Rosso, vicino al mare.
INFORMAZIONI UTILI:
-
Castello di San Giusto: Piazza della Cattedrale, 3. Orario: 10-18.30 dal lunedì alla domenica- Gratuito.
Per informazioni ulteriori: https://castellodisangiustotrieste.it/
http://www.coopuni.com/storia/il-melone-con-lalabarda-simboli-di-trieste
-
Cattedrale di San Giusto: Piazza della Cattedrale, 2. Orario: 08-18.30 dal lunedì alla domenica- Gratuito.
Per informazioni ulteriori: https://www.discover-trieste.it/Cose-da-fare/Itinerari/Trieste-multireligiosa/Cattedrale-San-Giusto
-
Basilica di San Silvestro: Piazzetta San Silvestro 1. Apertura a richiesta
Per informazioni ulteriori: https://www.discover-trieste.it/Cose-da-fare/Itinerari/Trieste-multireligiosa/Basilica-San-Silvestro