GABELLA: parola che compare nel Medioevo e indicante imposte dirette o indirette, tasse, o anche aggregati di più tributi, col tempo passò a designare la sola imposta o dazio di consumo.

GABELLIERE: termine indicante chi riscuoteva le gabelle per conto dell’autorità o chi ne aveva l’appalto per la riscossione.

GARITTA: Elemento coperto e sporgente dal vertice della fortificazione, destinato ad ospitare un uomo di vedetta; inizialmente in legno, poi in muratura a partire dal Basso Medioevo, trova la sua massima applicazione nelle fortificazioni rinascimentali e nella successiva epoca barocca. (Testo a cura dell’Istituto Italiano dei Castelli – Sez. Campania)

GERBILLO: Si tratta di un genere di roditori, di forme e dimensioni varie, simile ad un un topo o a un ratto. Sembra aver avuto un ruolo centrale nella diffusione della peste nel Medioevo, come portatore della pulce infetta (Yersinia Pestis). 

GERMAGNA MAGNA: secondo l’etnologia geografica dell’antica Roma, è una vasta area del centro Europa, non soggetta al dominio romano, che si estende dal fiume Reno all’Elba. I Romani, dal canto loro, fra 12 a.C . 6 a.C ne intrapresero la conquista, senza evidenti successi militari.

GHIBELLINO: nel Medioevo, in Germania, indica un aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen, signori di Waibling, contro i duchi di Baviera. In Italia, fra il XII e il XIV secolo, la parola definisce il sostenitore degli interessi imperiali contro la politica papale.

GIACO: indumento in maglia d’acciaio, derivato dall’usbergo, che copriva il corpo e le braccia e scendeva fino alle cosce, proteggendo il guerriero dai possibili colpi penetranti in corrispondenza delle articolazioni dell’armatura.

GILDA: dal latino medievale gilda o gelda, tipo di associazione medievale che, nata nell’Inghilterra del IX secolo con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa, si sviluppò acquistando la funzione economica delle corporazioni medievali in Francia, Italia, Germania e Paesi Bassi, e divenendo, nel XIII secolo, elemento regolatore nei rapporti di lavoro professionali e commerciali.

GIOSTRA MEDIEVALE: Quando si parla di giostra medievale, siamo di fronte ad una serie di prove, come combattimenti individuali (effettuati con armi di legno e rebbi smussati), che servivano per mettere in mostra la destrezza nel governare il cavallo e la forza fisica.

GIUBILEO: sostantivo che indica, nella Chiesa cattolica, indulgenza plenaria solenne elargita dal papa, dall’anno 1300 ogni 50 anni e dal 1450 ogni 25 anni, ai fedeli che si rechino a Roma e compiano particolari pratiche religiose.

GLOSSA: termine indicante le annotazioni interlineari o marginali che accompagnano nei codici medievali i testi biblici e i testi giuridici, e consistono generalmente o in brevissime parafrasi esplicative della lettera, o in note interpretative più ampie che costituiscono spesso, nel loro insieme, un vero e proprio commento al testo.

GLOSSATORE: termine che indica l’autore di glosse e si riferisce soprattutto ai giureconsulti medievali che scrissero glosse ai testi giuridici. La parola indica in particolare la cosiddetta scuola dei glossatori, una scuola giuridica che fiorì fra XII e XIII secolo a Bologna che appunto facevano della glossa il loro principale mezzo di esegesi testuale.

GOLA:  Lato posteriore del bastione o della torre rivolto all’interno della fortificazione; aperto, serviva a garantire la massima celerità nei rifornimenti di truppe e munizioni. (Testo a cura dell’Istituto Italiano dei Castelli – Sez. Campania)

GOLIARDO: dal francese antico goliard, dal latino medievale goliardus, nome alternativo con il quale venivano indicati i cosiddetti clerici vagantes; indica anche uno studente universitario in riferimento alla vita libera e gaudente.

GOTICO: dal latino tardo Gothĭcus, parola dai molteplici significati indica sia qualunque cosa appartenente alla popolazione dei Goti sia l’arte europea occidentale dal XII al XIV secolo; trova la sua espressione più rilevante nell’architettura, caratterizzata da una nuova ardita tecnica costruttiva, basata sullo sfruttamento di elementi architettonici già noti, ma per la prima volta usati per dare una maggiore elevazione e slancio verticale all’edificio

GOTTA: è una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico.

GRANDE, GRANGIA, GRANCIA: dal francese grange, derivato dal francese antico granche, «granaio», il termine indica un’organizzazione della terra e quindi delle persone che la coltivavano, costituita da una serie di edifici sparsi sui terreni dell’abbazia, per la custodia dei prodotti agricoli. Dal XII secolo venne trasformata in una fattoria amministrata dai monaci stessi e, col passare del tempo alcune divennero dei villaggi rurali.

GUELFO: nel Medioevo germanico il termine indica colui che è apparteneva al partito che sosteneva la casa di Baviera, contro gli Hohenstaufen. In Italia, invece fra il XII e il XIV secolo, il termine indica i sostenitori della politica temporale e della supremazia del papato contro gli interessi imperiali. 

GUIDRIGILDO / WERGELD: Il principio del valore attribuito a ciascuna persona, ed alle varie parti del suo corpo, detto guidrigildo (da wergeld/wergild, composto di germ. *wera- “uomo” e germ. *gelda- “prezzo”) regola in molte raccolte di leggi germaniche medievali le ammende da corrispondere nel caso venisse arrecato danno ad un individuo, al fine di preservare la pace sociale e l’onore delle famiglie. Si tratta di una forma di risarcimento, influenzata dalla posizione sociale dell’individuo offeso, che rappresentava il mezzo privilegiato di riappacificazione dei conflitti interni.