l turismo religioso da sempre attrae visitatori, fedeli e non. Se un tempo i luoghi di culto, chiese, monasteri e santuari erano visitati da pellegrini in cerca della grazia o da artisti bisognosi di ispirazione o chiamati ad affrescare una parete dei suddetti, oggi sono i turisti che affollano i sentieri per recarsi in questi luoghi. Non solo persone che vengono a visitare ed ammirare questi eremi, posti su colli e tra le vallate, magari proprio per vedere le opere di quegli stessi artisti di cui abbiamo parlato prima, ma anche fedeli che vogliono chiedere una intercessione o che hanno bisogno di un conforto spirituale e mentale.
Oggi vi proponiamo un itinerario completabile in una giornata, che vi permetterà di visitare alcuni luoghi sacri posti in Abruzzo, e per la precisione nella provincia di Teramo.
Tappa 1
Iniziamo il nostro viaggio sulla costa, e per la precisione vicino al confine con le Marche, con due paesi che si affacciano sul mare Adriatico: Tortoreto e Giulianova. Queste due cittadine, così come quelle del circondario, sono da anni meta di turismo estivo, alcune famose per la movida ed il divertimento, altre per la tranquillità ed il riposo che offrono, soprattutto alle famiglie. Ma è nelle zone collinari che ci soffermeremo, dove si trovano arroccate le zone più antiche dei due comuni. Abitate fin dalla preistoria, i primi nuclei delle due città risalgono all’epoca romana, per poi avere un successivo sviluppo durante le epoche medievale e moderna.
Il Santuario della Madonna dello Splendore, sito a Giulianova Paese, fu costruito nel luogo in cui, secondo la tradizione, il 22 aprile del 1557 avvenne una apparizione della Vergine Maria. Meta di pellegrinaggi fin da allora, è una delle principali attrazioni turistiche della città, anche grazie al complesso architettonico di cui fa parte. Oltre al santuario, infatti, sono presenti un convento, un museo – usato anche per eventi e concerti – ed un percorso usato durante la Via Crucis, lungo il quale è possibile trovare una fonte, miracolosa apparsa durante una processione.
È situata invece all’interno del centro storico di Tortoreto Alto la Chiesa della Misericordia, costruita in seguito alla peste del 1348 in segno di ringraziamento per la protezione offerta dalla Vergine della Misericordia alla cittadina. Ristrutturata nel XVI secolo, è impreziosita dagli affreschi realizzati dal maestro Giacomo Bonfini, raffiguranti la Passione e la Risurrezione di Gesù.
Tappa 2
Da qui, magari dopo essere passati in uno dei ristoranti di uno dei due borghi, per gustare un pranzo a base di pesce o di un bel panino con la porchetta, ci dirigiamo verso l’interno. Per la precisione a Campli, splendido comune nell’entroterra Teramo. Ricca di storia e monumenti, in questa città, all’interno della Chiesa di San Paolo, è posta una delle Scale Sante. Secondo la tradizione cattolica, salendo in ginocchio i gradini e pregando nel piccolo santuario posto sulla cima, al penitente sarà concessa l’indulgenza, come stabilito nel corso dei secoli tramite documenti ufficiali dai papi Clemente XIV, Pio VI e Giovanni Paolo II. Prima di proseguire con il nostro viaggio, vi consigliamo di visitare anche la Chiesa di Santa Maria in Platea e la Chiesa di San Francesco d’Assisi, entrambe ricche di affreschi e dichiarate monumenti nazionali italiani.
Tappa 3
Come ultima tappa di questo viaggio, non può mancare uno dei luoghi simboli dell’Abruzzo. Ad appena mezz’ora di macchina, attraversando i colli e le campagne abruzzesi, giungiamo infine al Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, dedicato al santo omonimo, che morì in questo luogo nel 1862. Nato nel 1200 come convento dell’ordine francescano, nel luogo dove lo stesso Francesco d’Assisi aveva rinvenuto un piccolo santuario dedicato alla Madonna, venne in seguito abbandonato dai francescani, per poi divenire possessione della Congregazione della Passione di Gesù Cristo, di cui Gabriele faceva parte. Sito nel comune di Isola del Gran Sasso d’Italia, il santuario di compone di diverse strutture, due delle quali di particolare importanza: la chiesa dove riposa il corpo del santo, più antica, e quella usata per le cerimonie con i pellegrini, la cui costruzione durò dal 1974 al 2014. Questo santuario è particolarmente caro agli studenti abruzzesi e marchigiani, che durante il mese di marzo vi si recano per pregare in vista dell’esame di maturità. Sempre i giovani sono protagonisti di un evento che si tiene durante l’ultima settimana di agosto, in cui una gigantesca tendopoli ricopre il santuario, sede di un meeting religioso organizzato dai passionali ed a cui partecipano ragazzi di tutto il mondo.
Informazioni utili
Tappa 1
Santuario della Madonna dello Splendore
Posizione: https://goo.gl/maps/gzT3kdx9YqQrTi3A9
Numeri Utili: 0858003117
Orari: Sempre aperto e visitabile
Sito Internet: http://www.madonnadellosplendore.it/
Chiesa della Misericordia
Posizione: https://goo.gl/maps/mgQzQ65rbEXZvhdG7
Orari: Sempre aperto e visitabile
Tappa 2
Santuario della Madonna dello Splendore
>Posizione: https://goo.gl/maps/YQotNB2qzwNUvEJD7
Numeri Utili: 3338100562
Orari: Sempre aperto e visitabile
Sito Internet: https://www.scalasantacampli.it/it/santuario-della-scala-santa.php
Chiesa di Santa Maria in Platea
Posizione: https://goo.gl/maps/SWmAMbu9K9nMksiW6
Orari: Sempre aperto e visitabile
Sito Internet: https://www.scalasantacampli.it/it/santuario-della-scala-santa.php
Chiesa di San Francesco d’Assisi
Posizione: https://goo.gl/maps/VSbKGt1xkfiMEhEH7
Orari: Sempre aperto e visitabile
Sito Internet: http://www.comune.campli.te.it/index.php/arte-e-cultura/185-la-chiesa-di-san-francesco
Tappa 3
Santuario di San Gabriele dell’Addolorata
Posizione: https://goo.gl/maps/N8yxABryB8PxbAkr5
Numeri Utili: 086197721 per la portineria, 08619772166 per la sacrestia
Orari: Sempre aperto e visitabile
Sito Internet: https://www.sangabriele.org/