Ormai ben conosciamo le opere della casa editrice Kleiner Flug. Nata nel 2013, i suoi fondatori hanno deciso di dividere la propria produzione in quattro collane, quattro aree macrotematiche dedicate agli adattamenti delle opere teatrali e letterarie, oltre che ai luoghi ed ai personaggi illustri della Storia italiana. Nelle scorse recensioni è stata su quest’ultima area che ci siamo soffermati, grazie alle collane Prodigi tra le nuvole, leggendo le storie per esempio di Savonarola o Donatello, e Prodigi DELUXE, con la recensione in esclusiva del loro nuovo volume dedicato a Dante.

Oggi invece parleremo di un’altra delle loro collane: Teatro tra le nuvole. Obbiettivo di questa serie è di far conoscere al pubblico del fumetto alcune delle più famose opere teatrali e liriche, come nel volume di cui parliamo oggi, dove i testi di Lorenzo Bianchi ed i disegni di Angelica Regni ci portano nell’Italia dei primi del ‘900 a conoscere Enrico IV di Franconia, imperatore del Sacro Romano Impero!

Come avrete intuito stiamo parlando del dramma Enrico IV di Luigi Pirandello, scritto negli anni 20 e considerato uno dei suoi capolavori. La storia, per chi non la conoscesse, ruota attorno alla figura di un nobile che, in seguito ad una caduta da cavallo durante una festa in maschera, perde il senno e si convince di essere il personaggio che stava interpretando, l’imperatore Enrico. I familiari ed amici, per affetto e, come scopriremo nel corso della vicenda, anche per senso di colpa, decidono di portare avanti la mascherata, assumendo anche degli attori che tengano compagnia al nostro protagonista. Per venti anni, quindi, viene ripetuto l’evento dell’Umiliazione di Canossa, che ci viene anche ricordato dagli autori all’inizio del volume, insieme ad una veloce biografia del vero Enrico IV, per favorire la comprensione del testo di Pirandello.

Testo che viene fedelmente riproposto da Bianchi nei dialoghi e nella costruzione degli eventi, tanto da far quasi sorgere il dubbio che non ci troviamo di fronte ad un vero fumetto, quanto all’adattamento a fumetti di una opera teatrale precedentemente svoltasi. Sono i disegni di Regni a ricordarci che abbiamo di fronte un’opera a sé stante, e lo fa con uno stile particolare, definito ma spoglio. Gli ambienti, formati quasi interamente dagli esterni ed interni del maniero del nobile, sono ben tratteggiati e trasmettono un senso di abbandono e antichità, grazie all’uso della neve e della luce lunare per gli esterni, mentre per le scene all’interno, in primis il palco del teatro trasformato in sala del trono, un uso di colori e tonalità scure danno un senso di claustrofobia ed urgenza, di scorrere del tempo. Una nota di menzione a parte meritano la prima ed ultima pagina, immerse nell’oscurità della stanza del nobile, illuminate solo dalla luce della luna, che trasmettono delle sensazioni di solitudine e tristezza quasi palpabili.

Tristezza e solitudine, trattate nell’opera pirandelliana, che sono state ben catturate dagli autori di questo volume, insieme all’altro tema dell’Enrico IV, vale a dire la pazzia. Non solo quella del nobile, ma anche della situazione in cui si trovano familiari ed amici, l’evolversi della vicenda, la conclusione, rese alla perfezione dal tratto di Regni, che all’avanzare della vicenda perde di pulizia per rendersi più sporco, confusionario, in alcuni casi addirittura appena tratteggiato, uno stile voluto che va a braccetto con i volti dei personaggi della vicenda, che ci appaiono sempre più sgomenti e stralunati, con tratti a volte quasi demoniaci, come a sottolineare che la pazzia del nobile sia contagiosa, che stia colpendo anche gli altri personaggi.

Per chi conosce l’opera di Pirandello, non c’è bisogno di dirvi come finisce la vicenda, e non intendo fare spoiler a chi, invece, non la conosce. Ad entrambi però consiglio di leggere questo volume, magari prima o dopo averne visto la versione teatrale per poterne apprezzare il valore come adattamento.

Dario Medaglia

Per approfondire:

TESTI BIANCHI LORENZO; DISEGNI REGNI ANGELICA, Enrico IV, Kleiner Flug, Napoli 2015

PIRANDELLO LUIGI, Enrico IV, Bemporad e figlio, Firenze 1922

PIRANDELLO LUIGI; ARGENZIANO MARIA; ZORZI ITALO, Maschere nude, Newton Compton Editori, 2007

Share This Story, Choose Your Platform!

Written by : Redazione

Iscriviti alla nostra Newsletter

Leave A Comment