Associare San Francesco al reddito di cittadinanza è sicuramente una scelta audace, che a primo impatto sembra quasi assurda. Ma fidatevi, non è così! Nei prossimi paragrafi vi spiegherò come anche l’utilizzo della figura di San Francesco sia stato un affascinante esempio di medievalismo politico.
Per scoprire com’è nato questo collegamento, dobbiamo tornare indietro al lontano, ma non troppo, 4 ottobre del 2009 quando, a Firenze, viene fondato un nuovo soggetto politico dello scacchiere nazionale: il Movimento 5 Stelle. Beppe Grillo e Gian Roberto Casaleggio, i due fondatori, non hanno scelto la data in maniera causale: il 4 ottobre del 1226 infatti lasciava questa terra Francesco d’Assisi.
Cosa univa, nella mente dei due fondatori, il proprio Movimento con la vita del Santo d’Assisi? Inizialmente, il discorso politico dei 5 Stelle era infatti incentrato soprattutto sulla lotta agli sprechi della politica, quindi l’ideale della povertà del primo francescanesimo si sposava benissimo con le intenzioni del neonato Movimento.
Qualche anno dopo è stato posto l’accento sull’aspetto della lotta alla povertà, indicendo un’iniziativa che ha suscitato un gran clamore: nella primavera del 2015 Grillo e Casaleggio hanno organizzato una prima marcia in favore del reddito di cittadinanza, seguita da una seconda edizione dell’evento nel 2017. L’obiettivo è stato quello di mobilitare parte del proprio elettorato per sollecitare l’opinione pubblica su questa tematica. Di queste iniziative sono suggestivi due aspetti. Nel primo caso mi riferisco alla locandina della marcia del 2015. Si tratta di un’immagine fortemente iconica, al centro della quale, come attore principale, ritroviamo la raffigurazione di Beppe Grillo in persona, che veste i panni del Santo di Assisi, con tanto di aureola e contornato da animali gioiosi. Ci troviamo di fronte ad un riuscito tentativo di santificazione del leader del Movimento stesso che si associa a Francesco, impersonificandolo. Una correlazione può rendere chiaro il messaggio grillino: Belle Grillo sta al Movimento 5 Stelle come San Francesco sta alla nascita dell’omonimo ordine; quindi, come i francescani hanno rinnovato il panorama ecclesiastico del XIII secolo, i pentastellati si propongono di fare lo stesso con le istituzioni italiane.
Il secondo aspetto riguarda invece l’itinerario della marcia. I luoghi attraversati dal profluvio di persone, in una primaverile giornata italiana, sono anch’essi fortemente evocativi della vita del Santo: </spani manifestanti si sono ritrovati nella basilica di Perugia per poi partire alla volta di Assisi, passando per Bastia Umbria.
Queste mirabolanti associazioni non sono passate inosservate a Franco Cardini, che ha scelto di esprimersi sulla questione. Il noto medievista ha sottolineato che non ci sono somiglianze tra gli ideali politici dei Cinque Stelle e quelli del Santo. Infatti il linguaggio del Movimento è pieno di rabbia e di livore e Francesco non cercava di certo lo scontro con l’ordine politico costituito: ci troviamo di fronte ad una forzatura storica.
Per i Cinque Stelle – sostiene il medievista – una figura congeniale ed in linea con i loro ideali sarebbe quella di San Tommaso d’Aquino per aver trattato, nelle sue opere, tematiche come quella del bene pubblico. Ovviamente Cardini è consapevole che San Francesco ha la forza di celebrare una certa identità nazionale, essendo già stato innalzato a patrono d’Italia, mentre la figura di Tommaso d’Aquino è meno conosciuta e, in termini elettorali, meno spendibile.
Questo è un esempio calzante di uso politico della figura del poverello d’Assisi in tempi recenti. Nel corso della Prima Repubblica ce ne sono state altre: si è passati dal San Francesco socialista al San Francesco ecologista per arrivare, ai nostri giorni, all’ultimo utilizzo, quello dei pentastellati (Per un profilo storico della figura di San Francesco, leggere il nostro “Il rivoluzionario d’Assisi: Francesco“).
Andrea Feliziani
Per approfondire:
DI SANZO D., Il caso. Cardini: “San Francesco può essere tutto: socialista o fascista, non icona M5S”, Il Barbadillo, laboratorio di idee nel mare del web, 29 maggio 2017(https://www.barbadillo.it/66020-il-caso-cardini-san-francesco-puo-essere-tutto-socialista-o-fascista-non-icona-m5s/).
GRILLO BEPPE, Il Movimento 5 Stelle e l’esempio di Francesco, Il Blog delle Stelle, 23 maggio 2017 (https://www.ilblogdellestelle.it/2017/05/il_movimento_5_stelle_e_lesempio_di_san_francesco.html).
MARINI ALFONSO, Francesco d’Assisi. Il mercante del regno, Carocci Editore, Roma 2015.