Nei nostri articoli abbiamo già parlato di fumetti ambientati in epoca medievale e aventi come protagonisti personaggi vissuti nel Medioevo.
Avreste mai pensato, tuttavia, che potesse esistere il fumetto anche nel Medioevo? Ebbene sì e noi lo raccontiamo recensendo questo volume pubblicato dall’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo proprio dal titolo Il fumetto nel Medioevo. Giornata di studi. Roma, 25 novembre 2019.
Pubblicato nel 2021 e a cura di Massimo Miglio, presidente dell’Istituto, il libro consta di quattro saggi di diversi studiosi. Un volume e un titolo particolari perché il testo è il frutto di un convegno di studi dedicato proprio al fumetto nell’epoca medievale, tenutosi proprio presso l’Istituto storico italiano per il Medio Evo il 25 novembre 2019.
Iniziamo subito la lettura, infatti, con Un protofumetto per Giovanna II di Borgogna?, relazione di Chiara Paniccia. Seguono gli altri saggi, Dipinti parlanti tra XI e XV secolo (proposte per una storia e storiografia del fumetto medievale) di Paolo di Simone, Il “fumetto” nelle fonti epigrafe a cura di Elisa Pallottini e Carlo Tedeschi e concludiamo con Tommaso Di Carpegna Falconieri con il suo Il Medioevo nel fumetto.
Noi siamo abituati a pensare al fumetto in senso moderno, in questo caso, tuttavia, si tratta per lo più di opere che richiamano e ricordano una storia testuale e illustrata allo stesso tempo. Il bello di questo volume, infatti, è il buon rapporto tra immagine e scrittura, d’altronde si raccontano opere artistiche ed è sempre affascinante vedere effettivamente ciò di cui si parla. A tal proposito degli esempi sono i già citati Un protofumetto di Giovanna II di Borgogna? e Il “fumetto” nelle fonti epigrafe.
Mi sembra ovvio sottolineare la ricerca storica e artistica ad opera degli autori. Si nota anche l’accuratezza stilistica con cui sono stati raccontati questi variegati argomenti storici. Diversi i saggi e diversi gli autori ma ognuno di loro ha saputo ben delineare l’argomento scelto con uno stile accattivante e capace di mantenere alta l’attenzione. A questo proposito la scelta del fumetto sicuramente aiuta. Ho apprezzato, infatti, la decisione di approcciare questo argomento, che effettivamente non viene mai associato al Medioevo.
In conclusione, vi consiglio di immergervi nella lettura de Il fumetto nel Medioevo. Giornata di studi. Roma, 25 novembre 2019 perché vale la pena approfondire ed approcciarsi a un argomento così particolare e curioso, se posto accanto all’epoca medievale. Buona lettura!
Eleonora Morante