Dopo la precedente recensione di un romanzo (Raccontami di Dante e Beatrice), la nostra rubrica si arricchisce con un nuovo saggio. Si tratta di Le vie del sapere, scritto da Franco Cardini. Il volume fa parte della collana “Ritrovare l’Europa” ed è stato pubblicato quest’anno, nel 2023,  dalla casa editrice Il Mulino

Si tratta di un volume che racconta un viaggio, un viaggio immaginario che ha come protagoniste figurate la cultura, la letteratura e la storia.  Si viaggia attraverso il sapere e con la conoscenza per “ritrovare l’Europa” medievale. Un itinerario sia cronologico che geografico. Si parte dalla città di Roma, il centro storico per eccellenza, e si continua con Costantinopoli, Gerusalemme, Cordoba, Ravenna…solo per citarne alcune. Dalla prima cultura cristiana, dai Vangeli, si prosegue anche cronologicamente, arrivando al periodo umanistico-rinascimentale, incontrando però anche luoghi che hanno segnato l’epoca antica, come la città di Alessandria, sede di quella che si può definire la biblioteca più famosa della storia. Durante questo percorso ci imbattiamo in diverse figure importanti che hanno condizionato sia il Medioevo che altre epoche. Incontriamo, per citare alcuni esempi, personaggi come Ipazia, Paolo di Tarso, Boezio, Alcuino.  

Viene approfondita anche la cultura monastica (i monasteri sono poli accentratori di conoscenza), con protagonisti come Benedetto da Norcia o Gerberto d’Aurillac. Non mancano, tuttavia, ad esempio elementi di cultura cavalleresca o l’amor cortese. Insomma, Franco Cardini con Le vie del sapere ci dà numerosi spunti da approfondire e ripassare.

Un primo elemento che dà l’input a leggere questo saggio è, secondo me, l’autore stesso: Franco Cardini, un nome, una garanzia. Per quanto mi riguarda, poi, Le vie del sapere non ha deluso le mie aspettative. Questo volume rappresenta un ottimo connubio tra storia, sapere e conoscenza. Con uno stile preciso, chiaro, semplice e accattivante, Franco Cardini ci trasporta in tanti luoghi che hanno segnato la cultura nel corso dei secoli e ci presenta grandi personaggi protagonisti della storia europea. Un libro per tutti: non solo per chi si approccia per la prima volta a questo argomento ma anche per chi, già conoscendolo, desidera un’ottima e chiara sintesi della cultura medievale in Europa.  

In conclusione, non posso che consigliarvi la lettura di Le vie del sapere di Franco Cardini e augurarvi un buon viaggio alla scoperta della conoscenza e della cultura nel Medioevo. 

 

Eleonora Morante 

Share This Story, Choose Your Platform!

Written by : Redazione

Iscriviti alla nostra Newsletter

Leave A Comment