Oggi ho il piacere e l’onore di recensire Donne medievali. Sole, indomite, avventurose, scritto da Chiara Frugoni e pubblicato dalla casa editrice Il Mulino nel 2021. Forse non tutti conoscono Chiara Frugoni. Gli argomenti di cui questa autrice si è occupata sono numerosi, dalla storia religiosa, studiando ad esempio le figure di San Francesco e Santa Chiara d’Assisi, alla vita quotidiana nel Medioevo. Con questo testo Chiara Frugoni approfondisce la storia al femminile e mi sento, umilmente, di dire che questo è un argomento che ho in comune con la studiosa, per cui, data la mia specializzazione nella storia delle donne, non potevo farmi mancare all’appello questo volume.

Già il titolo, di per sé, suggerisce la forza delle donne protagoniste di questo testo. Partendo dalla prima tra le donne, Eva, l’autrice ci racconta di alcune donne che nel corso del Medioevo si sono, in qualche modo, distinte: la regina Ranegonda, donna vissuta nel VI secolo, a cui il poeta Venanzio Fortunato ha dedicato un’opera, la famosa Matilde di Canossa, conosciuta come l’amica e consigliera di papa Gregorio VII e che ebbe un ruolo fondamentale nella lotta tra il papa e l’imperatore Enrico IV. Cui si aggiungono la Papessa Giovanna, la cui leggenda risale a partire dal XIII secolo e che in realtà non è mai esistita, la letterata e studiosa Christine De Pizan, vissuta tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, infine Margherita Datini, vissuta anche lei nello stesso periodo di Christine, moglie del mercante di Prato Francesco Datini ed autrice di numerose lettere indirizzate al marito. L’autrice, tuttavia, sottolinea la straordinarietà di queste figure, ricordandoci, d’altro canto, la consueta invisibilità delle donne nella vita di tutti i giorni. Ci racconta quindi la realtà.

Durante la lettura si incontrano immagini, pitture, manoscritti che rappresentano e illustrano ciò che con le parole viene descritto, in un incontro dinamico tra le due discipline. Un libro in cui l’arte e la storia si uniscono, si aiutano a vicenda e non esistono l’una senza l’altra. Protagoniste sono le donne, ricche, povere, monache e nobili.

Donne medievali è un libro per tutti: per chi desidera leggere un testo scritto con uno stile accattivante, interessante e allo stesso tempo chiaro e semplice, e con questo stile Chiara Frugoni ci narra della vita travagliata di queste donne. Inutile, a mio parere, sottolineare la ricerca storica e artistica, da parte dell’autrice, alla base di questo volume, ricco di riferimenti alle fonti, sia storiche che iconografiche, dai manoscritti agli arazzi, dalle biografie alle miniature.

 

Volete conoscere la storia delle nostre protagoniste? Allora non mi resta altro che consigliarvi di leggere Donne medievali. Sole, indomite, avventurose, augurandovi una buona lettura!

 

Eleonora Morante

 

 

Share This Story, Choose Your Platform!

Written by : Redazione

Iscriviti alla nostra Newsletter

Leave A Comment