Si può dire che dicembre sia il mese di Federico II di Svevia! Dicembre, infatti, è il mese che vede sia la nascita che la morte di questo grande imperatore. Come potevamo, quindi, esimerci dal raccontarvi la biografia di uno dei più famosi imperatori del Medioevo?
Figlio di Enrico VI e Costanza d’Altavilla, Federico Hohenstaufen nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Il futuro imperatore divenne molto presto orfano di entrambi i genitori e dall’età di 4 anni, così come aveva stabilito la madre prima di morire, venne affidato alla tutela dell’allora Pontefice Innocenzo III (1198-1216).
A quattordici anni, Federico si proclamò maggiorenne e convolò a nozze con Costanza d’Aragona, matrimonio che gli valse il dominio sul Regno di Sicilia. L’inizio del XIII secolo fu caratterizzato da eventi politici importanti che determinarono cambiamenti circa l’assetto dei poteri dinastici della Germania: nel 1208 venne ucciso Filippo di Svevia, che era stato eletto re dopo la morte del fratello Enrico VI. Questo evento facilitò il trionfo di Ottone IV di Brunswick che nel frattempo ottenne anche l’appoggio del papato. Il nuovo imperatore iniziò a rivendicare il possesso del regno di Sicilia e per tale motivo decise di scendere in Italia. Tale decisione provocò la reazione dei principi tedeschi, i quali, dopo un’assemblea tenutasi nel 1211, riuscirono a far decadere dal trono Ottone IV e ad eleggere Federico quale futuro re dei romani.
Quegli anni furono segnati da importanti campagne militari che videro contrapposti i sostenitori di Ottone IV e quelli schierati con Federico. La Germania si trovò divisa: la parte meridionale che appoggiava Federico e quella settentrionale che sosteneva Ottone IV di Brunswick. Quest’ultimo, tuttavia, venne sconfitto nel 1214 presso Bouvines dalle truppe di Filippo Augusto di Francia e questa sconfitta lo indebolì notevolmente.
Nel 1215 Federico venne incoronato re dei romani ad Aquisgrana e solo cinque anni dopo, precisamente nel novembre del 1220, fu incoronato imperatore in San Pietro da Papa Onorio III (1216-1227). Nonostante la promessa di bandire una crociata, Federico tergiversava nell’intenzione. Questo provocò una dura reazione della chiesa e nel 1227 Federico venne scomunicato dal nuovo pontefice Gregorio IX. Il nostro imperatore intraprese, quindi, la crociata e partì verso l’Egitto scegliendo di non ricorrere ad azioni violente ma di utilizzare la forza della diplomazia.
Nella metà del XIII secolo, Federico II si stabilì nel Regno di Sicilia, dedicandosi alla sua riorganizzazione politica sociale e culturale (famosa è la promulgazione delle Costituzioni di Melfi) e si dedicò alla città di Palermo facendola diventare un grande ed importante centro culturale.
Da un punto di vista politico, Federico si dovette misurare con molte difficoltà derivanti sia dalla relazione con il papato sia da quelle legate ai rapporti con i comuni italiani.
Non ebbe vita facile da parte della chiesa per non aver rinunciato alla scelta diplomatica della crociata e per non aver ceduto al pontefice il Regno di Sicilia, come promesso ad Innocenzo III diversi anni prima. L’apice di tale tensione politica si manifestò in occasione della proclamazione di un Concilio a Lione nel 1245, voluto da Innocenzo IV, in cui il Pontefice decise di deporre dal trono Federico II. La sua decisione, tuttavia, non portò cambiamenti nella tensione tra impero e papato.
Degno nipote di Federico I Barbarossa, non mancò di scontrarsi con i comuni italiani ma subì una grande sconfitta nel 1248 a Parma, soprattutto perché accanto ai comuni si schierò anche Gregorio IX che, nel 1239, aveva scomunicato nuovamente il nostro Federico.
Durante la lotta contro i comuni italiani, Federico II venne colpito improvvisamente da una brutta febbre e morì il 13 dicembre del 1250 a Castel Fiorentino. La salma venne portata presso la cattedrale di Palermo. L’imperatore prima di morire aveva designato come suo erede il figlio legittimo Corrado e come reggente il figlio illegittimo Manfredi, ma questa è un’altra storia!
Eleonora Morante
Per approfondire:
Raoul Manselli, Federico II di Svevia imperatore
Ernst Kantorowicz, Federico II imperatore, Garzanti 2017.