LABIRINTO: nelle chiese medievali è un intarsio in pietre di colorazioni contrastanti riportato sul pavimento, con significato penitenziale come simbologia del pellegrinaggio in Terrasanta e in seguito come semplice decorazione. 

LADY CHAPEL: “Cappella di Nostra Signora” situata all’interno delle cattedrali gotiche inglesi o francesi, consacrata alla Vergine Maria, situata ad est dell’altare maggiore o al centro, in presenza di un’abside, della cerchia delle cappelle radiali.

LAMIERA: armatura di lama metallica, corazza.

LANCIA: La lancia era l’unità minima di combattimento della cavalleria, negli eserciti del Rinascimento. Questa organizzazione militare rimase inalterata fino al 1450 ca. Le lance in Italia erano composte da 2 armigeri e un paggio, o un armigero, un serviente e un paggio o palafreniere; quest’ultimo aveva il compito di organizzare i cavalli di riserva e di custodire le armi del cavaliere.

LANZE SPEZZATE: Le lanze spezzate erano composte da singoli cavalieri o coppieri di cavalieri, staccatisi dal nucleo principale delle compagnie e ne avevano fondate nuove di loro iniziativa, al servizio di terzi.

LAUDA: composizione monodica in volgare che presenta una struttura strofica e di argomento devozionale, diffusa soprattutto nell’Italia centrale del XIII secolo.

LEGATO: termine usato soprattutto nell’antichità e nel Medioevo per indicare un funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare uno stato o un sovrano; noti sono i legati pontifici.

LEZIONARIO: libro comprendente i brani delle letture per la celebrazione della messa tratte dall’Antico e dal Nuovo Testamento, è diviso in vari volumi secondo l’occasione.

LIMES: Linea difensiva di epoca imperiale romana, costituita da un sistema di strade e fortificazioni permanenti, dietro la quale erano dislocati, ad una certa distanza, gli accampamenti per le truppe (grandi forti legionari). Il suo sviluppo poteva raggiungere diverse centinaia di km. I limes più importanti realizzati furono il limes germanicus e il limes britannicus. (Testo a cura dell’Istituto Italiano dei Castelli – Sez. Campania)

LIVELLO: dal latino Libellus, termine indicante l’atto scritto generico. Nel Medioevo uno specifico contratto agrario, per cui veniva concesso un pezzo di terra per un determinato periodo e a determinate condizioni.

LOGGIA: struttura architettonica costituita da un ambiente porticato, aperto su uno o più lati mediante una serie di arcate, la cui copertura è solitamente sorretta da colonne. La loggia era adibita a luogo pubblico coperto, mentre nell’architettura rinascimentale era adibita a luogo d’intrattenimento.

LOLLARDO: termine inglese, derivato dal medio olandese e indicante un appartenente a un’associazione religiosa sorta dopo il 1300 ad Anversa, in occasione di una pestilenza; i lollardi si occupavano della cura dei malati e seppellivano i morti quella, inoltre incoraggiavano i fedeli con canti e preghiere; sospettati di eresia, si dispersero alla fine del XIV secolo tra i varî gruppi di pietà popolare nei Paesi Bassi. In Inghilterra, invece, era il nome dato ai «poveri predicatori», cioè a un gruppo di predicatori itineranti costituito nel 1380 da John Wycliffe per la diffusione dei suoi insegnamenti nel popolo. Dopo la morte del loro fondatore continuarono a predicare e a opporsi alla gerarchia ecclesiastica, nonostante le persecuzioni e le condanne di cui furono oggetto.

LUNETTA: Opera avanzata esterna alla fortificazione bastionata, posta al piede dello spalto, in corrispondenza delle capitali del bastione e delle mezzelune (celeberrima la lunetta d’Arcon a Mont – Dauphin dal nome del progettista Ingegnere Michaud d’Arcon). (Testo a cura dell’Istituto Italiano dei Castelli – Sez. Campania)