Il fumetto di Kleiner Flug di cui parliamo oggi è un volume particolare. Parte della collana Prodigi tra le nuvole, la serie dedicata ai personaggi illustri della Storia italiana, ci racconta dello scontro tra Pier Capponi e Carlo VIII, e di come il sovrano francese venne sconfitto dallo spirito indomabile dei fiorentini.

Forse uno dei capitoli della storia italiana meno conosciuta, spesso oscurata da altri eventi ben più famosi e trattati, è stato reso in questo fumetto in maniera eccezionale ed allo stesso tempo quasi poetico.

Siamo alla fine del Medioevo, nel 1494, ed all’inizio vediamo il condottiero e capitano del popolo fiorentino Pier Capponi, accompagnato da pochi compagni, tra cui Savonarola, recarsi nella rivale Pisa per incontrare “sua Maestà Carlo VIII, re di Francia e futuro signore di questi territori”, così come viene presentato da Piero de Medici. Quel Piero, figlio di Lorenzo il Magnifico, cacciato da Firenze pochi mesi prima prima dallo stesso Capponi perché ritenuto inadatto al governo della città, ed ora in esilio ed alleato dei francesi. Un incontro, già viste le premesse, che si rivelerà poco cordiale e colmo di minacce, anche poco velate. Incontro che si ripeterà pochi giorni dopo quando l’armata francese ed il suo sovrano si recheranno nella stessa Firenze per consegnare l’ultimatum di resa.

“Voi suonerete le vostre trombe e noi suoneremo le nostre campane!”

È la risposta di Capponi, che rivoluziona totalmente il punto di vista della storia. La “minaccia” della resistenza fiorentina, provoca un cambiamento nel modo di raccontare la vicenda. Mentre nella prima parte del fumetto i toni del colore erano realistici, cupi, con solo i colori della degli stemmi e dei gioielli francesi a dare luminosità alla scena, nella seconda parte la colorista Pamela Poggiali preferisce un tema uniforme, tendente all’ocra, in cui i colori francesi risultano sbiaditi, come se avessero perso la loro lucentezza, acquisita invece dalle armi e dal sangue sgorgato. Un tema quasi onirico, condiviso anche dallo stile di disegno di Pierpaolo Putignano, che seppur non cambiando nelle due parti, imprime nella seconda un grande dinamismo alle scene di battaglia e di movimento. Anche nella sceneggiatura e nei testi, firmati da Alessio Landi, avvertiamo un cambiamento del tono della storia, che ci lascia esterrefatti e con la voglia di sapere come andrà avanti l’azione. Non vi voglio raccontare come si evolve lo scontro verbale tra Carlo VIII e Pier Capponi, naturalmente, anche perché ne conosciamo l’esito storico, ma sappiate che la storia raccontata promette diverse sorprese e colpi di scena.

Ed una narratrice di eccezione, che ci verrà rivelata solo nell’ultima tavola del fumetto, in una immagine che disegnata e colorata splendidamente, che non sfigurerebbe se trasposta in un quadro.

Mi sento veramente di fare un applauso ai tre artisti che ho menzionato sopra: Alessio Landi, Pierpaolo Putignano e Pamela Poggiali hanno svolto un un ottimo lavoro, rendendo coinvolgente un evento che viene troppo spesso tralasciato, soprattutto negli studi scolastici. Con la scoperta di Cristoforo Colombo e lo spostarsi dell’attenzione allo scenario mondiale, vengono infatti trascurati eventi della nostra storia che dovrebbero essere più approfonditi, e questa collana ci dà appunto questa possibilità, tramite un mezzo, il fumetto, che potrebbe risultare invitante per diverse fasce di età dei lettori. Il mio plauso va anche alla casa editrice Kleiner Flug per la scelta degli argomenti trattati. Editore di fumetti dal 2013, questo gruppo di autori ed amici ha deciso di dividere la propria produzione in quattro collane, quattro aree macrotematiche dedicate agli adattamenti delle opere teatrali e letterarie, oltre che ai luoghi ed ai personaggi illustri della Storia italiana.

Dario Medaglia

 

 

Per approfondire:

TESTI LANDI ALESSIO; DISEGNI PUTIGNANO PIERPAOLO; COLORI POGGIALI PAMELA, Pier Capponi, Kleiner Flug, Napoli 2015

Share This Story, Choose Your Platform!

Written by : Redazione

Iscriviti alla nostra Newsletter

Leave A Comment