Dopo le recensioni di alcuni romanzi ambientati in epoca bizantina, tra cui ricordiamo l’Usurpatore e L’ultimo paleologo di Emanuele Rizzardi,  non poteva mancare, qui su Medievaleggiando, un saggio sulla storia e la cultura bizantine nel Medioevo.

Stiamo parlando del nuovo libro di Giorgio Ravegnani Civiltà bizantina. Una storia millenaria, pubblicato quest’anno dalla casa editrice Carocci. 

Questo volume si apre con un’introduzione sulla lunga storia della società bizantina, partendo dalla fondazione di Costantinopoli, nata sulla città di Bisanzio nel 330 ad opera del famoso imperatore Costantino. L’imperiale città di Roma, infatti, si stava muovendo verso la decadenza (che toccherà il fondo nel 476, anno che vede la fine dell’impero romano d’occidente) e i successivi imperatori di Bisanzio si propongono come nuovi romani, Costantinopoli si definì come la nuova Roma. Pensate, poi, che nel corso del tempo la civiltà bizantina stabilisce il greco come lingua ufficiale e comincia a chiamare l’imperatore come basileus. La storia degli imperatori dell’impero romano d’Oriente è ben snocciolata nel corso dei secoli che comprendono il Medioevo bizantino. Come si evince dal titolo, tuttavia, Civiltà bizantina. Una storia millenaria, si concentra anche sulla cultura e sugli elementi che fanno del popolo bizantino una società: dalla religione al monachesimo, dall’istruzione all’eredità culturale. Questi tratti distintivi della civiltà bizantina sono raccontati secondo un ordine cronologico. 

Sono sempre rimasta affascinata dall’impero d’oriente e dalla sua storia e cultura, ricordo che seguii con entusiasmo il corso di storia e filologia bizantina all’università, appassionandomi al Medioevo greco, alla storia del popolo bizantino e alla loro letteratura. Devo dire che il volume di Giorgio Ravegnani riaccende in me lo stesso entusiasmo e voglia di conoscere e approfondire. Davvero interessante, per me, è stato il paragrafo dedicato alla figura delle mogli dell’imperatore, che rappresenta l’unione di due tra i miei interessi nella storia medievale, la figura femminile e il suo ruolo nella storia e la storia bizantina e la sua cultura e letteratura. 

Secondo me questo libro intende essere sia un inizio per chi vuole approcciarsi per la prima volta allo studio di questo lato della storia sia per chi, studioso o già conoscitore, desidera un chiaro e accattivante sunto della cultura e storia della civiltà bizantina. Giorgio Ravegnani, con uno stile semplice ma allo stesso tempo chiaro e preciso, riesce a raccontare e affascinare qualsiasi lettore, studioso e appassionato. É ovvio ma allo stesso tempo necessario sottolineare la chiarezza e l’accuratezza storica del volume, entrambe accertate dalla carriera accademica dell’autore, il quale è stato professore di storia medievale. 

In conclusione, se siete appassionati di storia bizantina o volete approfondire e approcciarvi all’argomento, non posso che consigliare la lettura di Civiltà bizantina. Una storia millenaria, di Giorgio Ravegnani. 

 

Eleonora Morante

Share This Story, Choose Your Platform!

Written by : Redazione

Iscriviti alla nostra Newsletter

Leave A Comment