Carlo Magno fu re dei Franchi e dei Longobardi, fondatore dell’Impero carolingio, nipote di Carlo Martello, condottiero e diplomatico. In poche parole, il protagonista perfetto per qualsiasi opera, che sia letteraria, cinematografica o videoludica.
Stranamente, invece, questo sovrano appare sporadicamente. Ci sono state alcune produzioni televisive e letterarie, negli anni passati, mentre le sue apparizioni videoludiche si limitano principalmente agli strategici a turni a tema storico, come quelli della saga di Civilization, dove viene usato come avatar del giocatore – scelta praticamente ininfluente se non per alcuni bonus che fornisce al giocatore e per la sua presenza in alcune sequenze di intermezzo nel gioco.
Anche in ambito fumettistico vi sono pochissime produzioni dedicate a Carlo Magno o alla nascita dell’impero carolingio. Tra queste, oggi vi parlaremo di un volume facente parte della collana Historica biografie, edito da Mondadori Comics.
Questa collana, al momento interrotta, fa parte del progetto Historica, nato nel 2012 con l’intenzione di far conoscere al pubblico delle edicole e delle fumetterie la Storia usando come mezzo il fumetto. Grandi eventi storici, battaglie e personaggi, disegnati e sceneggiati per l’occasione da grandi autori del panorama internazionale, uniti alle traduzioni in lingua italiana di diverse opere franco-belghe, altrimenti sconosciute nel nostro paese.
La collana Biografie, come dice il nome, si dedica principalmente ai personaggi storici che più hanno influenzato il mondo e la Storia: per rimanere nel nostro periodo storico preferito, tra gli altri abbiamo Saladino, Giovanna d’Arco e, appunto, Carlo Magno.
In questo volume, edizione italiana dell’albo della serie francese Ils ont fait l’Histoire, gli sceneggiatori Clotile Bruneau e Vincent Delmas ci portano negli anni antecedenti all’incoronazione di Carlo ad imperatore. Partendo dalla morte del padre, Pipino il breve, e dal rapporto con il fratello Carlomanno, vedremo le bat taglie e le iniziati ve sia diplomatiche che culturali che portarono il sovrano a riunire il regno ed alla sua espansione, il rapporto con la sua fede cristiana e con il papato, culminato dell’incoronazione ad imperatore, avvenuta nella Basilica di San Pietro, da parte di papa Leone III il 25 dicembre dell’800. Evento disegnato magnificamente dal disegnatore Gwendal Lemercier, grazie anche ad un magnifico uso del colore da parte del nostro Pierluigi Casolino, grande appassionato di storia e famoso per ricreare in maniera più realistica possibile i pigmenti e le tinte del passato.
Il volume, uscito nel 2017 con il titolo Historica Biografie n. 4: Carlo Magno, contiene inoltre un dossier dedicato all’approfondimento della figura del sovrano e corredato dai commenti degli autori. Acquistabile sul sito della Mondadori e su Amazon, è una lettura che consigliamo vivamente, insieme agli altri volumi della collana.
Dario Medaglia