Cari amici medievaleggianti, il film di cui parleremo oggi è stato rilasciato sulla piattaforma Netflix (ed è ancora disponibile) nel 2019. Il re, a firma di David Michôd, narra la storia di Enrico V d’Inghilterra prendendo le mosse dall’omonima opera Shakespeariana. Con 140 minuti di durata, che si sentono tutti, la pellicola vanta un cast di tutto rispetto, troviamo infatti Timothée Chalamet come protagonista indiscusso affiancato da Joel Edgerton, Robert Pattinson e Sean Harris.

Il re ci racconta la storia, come abbiamo detto in apertura, del giovane Enrico V che da ragazzo ribelle si ritroverà giovanissimo ad essere re. Il regista sceglie di presentare allo spettatore un film che ricorda quasi più una pièce teatrale che un lungometraggio cinematografico. Forse omaggio all’opera originale, da cui trae liberamente ispirazione, le tinte sono fosche e l’aria che si respira all’interno della pellicola è solenne in ogni suo frame.

La storia si apre con gli ultimi giorni di Enrico IV, il cui regno è irrimediabilmente logorato dai dissidi interni con gallesi e scozzesi. La decisione di non pagare il riscatto di un prigioniero inglese porterà ulteriori scissioni a corte che comporteranno uno scontro tra Tommaso, secondogenito del re ed erede al trono, e la famiglia Percy. La battaglia verrà risolta da Hal (futuro Enrico V) che sfiderà, vincendo, a duello il giovane Percy. Tommaso troverà la morte poco dopo sul confine gallese.

E’ in questo momento che gli astri si allineano e, dopo la morte di Enrico IV, Hal salirà al trono come Enrico V d’Inghilterra. Il peso della corona non sarà facile da portare per il giovane re che non sa di chi fidarsi e che, come scopriremo pian piano, è circondato da personaggi la cui lealtà è sempre in dubbio. Dopo aver cercato di riappacificare l’Inghilterra, un altro grande scoglio si presenta agli occhi del giovane re: la Francia. Enrico, come la storia ci insegna, sceglierà di intraprendere una guerra contro i vicini che raggiungerà il suo apice nella battaglia di Azincourt del 25 ottobre 1415.

Una storia affascinante e narrata secondo i tempi teatrali più che cinematografici. L’ispirazione shakespeariana si sente tutta, anche nella scelta di rappresentare una “storia” più avvincente di quella che possiamo riscrivere tramite le fonti. Non potremo mai conoscere con certezza i sentimenti che guidarono il re durante la sua vita, certo è che, a dispetto di quanto mostrato nel film, Enrico V aveva delle mire espansionistiche e la Francia, dopo la risoluzione dei problemi in patria, era uno fra i suoi obiettivi principali. In questo senso la storia e la pellicola differiscono, perché la seconda sceglie di portare sullo schermo una visione più umana e tormentata del re che, leggendo le fonti, non appare così riluttante ad ascendere al suo ruolo, anzi. Nonostante questo il film è fedele nel riportare gli elementi più salienti della vita del sovrano.

Se vi aspettate un film “storico” come The Last Duel allora Il re non fa per voi, perché con la pellicola di Scott condivide solo i tempi estremamente dilatati e la bellezza della fotografia. Se invece avete voglia di guardare un prodotto che non strizza l’occhio alla frenesia contemporanea come King Arthur – Il potere della spada, allora questo film fa per voi. Il ritmo narrativo, la solennità, la fotografia e i dialoghi sono tutti incentrati a scandagliare le diverse sfaccettature dell’uomo e del re, a cui Timothée Chalamet presta un volto eccezionale.

Per quanto personalmente non apprezzi i film eccessivamente lunghi o lenti, mi sento di fare un’eccezione per Il re. Una pellicola che, con coraggio e forse un po’ di presunzione, ha portato sullo schermo un soggetto nuovo rispetto a quelli a cui siamo abituati e ha scelto di raccontarlo in una maniera del tutto personale.

 

Martina Corona

 

Per approfondire:

BARKER JULIET, Agincourt: The King, the Campaign, the Battle, Abacus, Londra, 2015 

SEWARD DESMOND, Henry V: The Scourge of God, Viking Press, New York, 1988

SHAKESPEARE WILLIAM, Enrico V, Garzanti, Milano, 2016

Share This Story, Choose Your Platform!

Written by : Redazione

Iscriviti alla nostra Newsletter

Leave A Comment