Questo itinerario vi propone un tour fra Basilicata e Puglia sulle tracce dello Stupor mundiFederico II. L’imperatore è noto anche con il soprannome di puer Apuliae e in Puglia e Basilicata arrivò nel 1221, rimanendo colpito dall’aspetto brullo e al contempo fertile del territorio e decise di riorganizzare il paesaggio e l’amministrazione dell’area costruendo diverse fortezze.

 

Giorno 1

Vi consigliamo di alloggiare a Foggia, che sotto Federico II divenne molto importante. La città offre non solo diversi palazzi fatti risalire all’epoca dello Stupor mundi ma anche di epoca angioina: la cattedrale è del 1170 ed è in perfetto stile romanico pugliese; purtroppo però a causa di un terremoto nel 1731 venne in parte distrutta e quindi ricostruita, perdendo una parte dell’impianto originale. Il sottosuolo della città è ricco di ipogei e cantine di epoche e funzioni diverse.

Vicino a Foggia si trova la cittadina di Trani. Nel Medioevo fu un importante porto e raggiunse l’apice sotto Federico II che concesse numerosi privilegi commerciali e amministrativi alla città, e promosse la costruzione di nuove fortificazioni: il castello, per esempio, nel 1233, e la nuova cinta muraria. Iconica è la cattedrale dedicata a San Nicola Pellegrino, iniziata a costruire nel 1099.

 

 

Giorno 2

Oggi potreste cambiare regione e spostarvi in Basilicata, per la precisione a Melfi. Sotto Federico II riacquistò un nuova importanza poiché l’imperatore scelse la città come sua residenza estiva. Imponente è il castello che domina la città la cui origine è normanna; venne ristrutturato da Federico II e qui furono promulgate le cosiddette Costituzioni di Melfi, codice legislativo del Regno di Sicilia.

Sulla strada del ritorno verso Foggia potreste fare tappa al più famoso e iconico castello italiano: Castel del Monte. La costruzione, probabilmente, iniziò intorno al 1240. Sul suo significato e sulla sua storia si trovano molte leggende; molto probabilmente fu voluto da Federico II come residenza di caccia mancando dei tipici elementi di fortificazione dei castelli coevi.

 

Giorno 3

Sempre non lontano da Foggia si trova il comune di Lucera. Nel 1223 Federico II vi deportò, dopo averli definitivamente sconfitti, i musulmani rimasti in Sicilia che qui prosperarono e furono liberi di praticare i loro mestieri e professare l’Islam. In città si trova la Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta, altissimo esempio di architettura gotico-angioina; moltissimi sono i palazzi di epoca barocca, mentre del passato musulmano della città non si trovano più tracce.

Come ultima tappa vi proponiamo la cittadina di Torremaggiore, sempre vicino a Foggia. La città nel Medioevo era nota come Castel Fiorentino e qui trovò la morte, nel 1250, Federico II. Vale la pena girare per le strade della città e visitare il Santuario di Maria SS. della Fontana le cui origini risalgono al X secolo.

 

INFO:

  • Cattedrale di Foggia: tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 17.30 alle 22, Piazza Pericle Felici

Ulteriori informazioni: https://basilica-cattedrale-di-foggia-bvm-assunta-in-cielo.business.site/

  • Palazzo Dogana: dal lunedì al venerdì 9:00-13:30 / 15.30-19.30; sabato 9:00-13:30; domenica chiuso. Piazza XX Settembre, 22.

Ulteriori informazioni: https://manganofoggia.it/palazzo-dogana/

  • Ipogei di Foggia: solo su prenotazione. Via di San Domenico, 25.

Ulteriori informazioni: https://www.viaggiareinpuglia.it/at/127/strutturarurale/5711/it/Ipogei-Urbani

  • Cattedrale di Trani: da novembre a marzo: feriali 9.00-12.30/15.30-18.00, festivi 9.00-12.30/16.00-20.00; da aprile a ottobre: feriali 9.00-12.30/15.30-19.00, festivi: 9.00-12.30/16.00-20.30

Ulteriori informazioni: https://www.cattedraletrani.it/IT/

  • Castello di Melfi: purtroppo a causa dell’epidemia ancora non ha riaperto, vi lasciamo il link del sito del Mibact per aggiornamenti.

Ulteriori informazioni: https://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Luoghi-della-Cultura/visualizza_asset.html?id=158888&pagename=57

  • Castel del Monte: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.45, ingresso contingentato solo su prenotazione.

Ulteriori informazioni: https://www.casteldelmonte.beniculturali.it/it/141/il-castello

  • Cattedrale di Lucera: orario invernale: 8.00- 12.00/ 17.00- 20.00; orario estivo: 8.00-12.00/ 16.00-19.00

Ulteriori informazioni: https://www.comune.lucera.fg.it/lucera/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/74

  • Fortezza Svevo-Angioina di Lucera: dal martedì alla domenica 9.00-14.00

Ulteriori informazioni: https://www.comune.lucera.fg.it/lucera/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/36

  • Castello ducale di Torremaggiore: è consigliato contattare direttamente l’ufficio comunale.

Ulteriori informazioni: http://www.museionline.info/castelli-italiani/castello-ducale-di-torremaggiore     http://www.comune.torremaggiore.fg.it/castelloducale/

Share This Story, Choose Your Platform!

Written by : Redazione

Iscriviti alla nostra Newsletter

Leave A Comment