È il 1993 quando nelle edicole e fumetterie italiane fa la sua comparsa un nuovo fumetto: edito dalla casa editrice Star Comics, Lazarus Ledd irruppe sul mercato, portando una ventata di aria fresca in un settore a quel tempo quasi completamente monopolizzato dalla Sergio Bonelli Editore.

Ideato dal compianto Ade Capone, fumettista e sceneggiatore, il fumetto riproponeva molte delle tematiche care all’autore e riproposte poi nei suoi successivi lavori: l’esoterismo, i complotti, l’azione e soprattutto il tema del dualismo, espresso in varie forme come la lotta tra il bene ed il male.

Ad una prima lettura la trama sembra abbastanza semplice. Lazarus Ledd è un tassista di New York, in fuga dal suo passato, che si ritrova spesso invischiato in eventi strani e pericolosi, sia per una sua naturale propensione al mettersi nei guai sia per la sua bontà che lo porta al non voltarsi di fronte alle ingiustizie. Ma spesso viene anche indirizzato verso questi fatti da una organizzazione che opera nell’ombra, che dapprima lo ricatta minacciandolo, ma che poi si rivela una preziosa alleata nella lotta al crimine. Con il proseguire della storia, le trame diventeranno più complesse e variopinte, andando a spaziare dal semplice poliziesco alla fantascienza più sfrenata. Esperimenti genetici, intelligenze artificiali, alieni e poteri mistici, diverranno eventi quotidiani per il nostro protagonista e per noi lettori.

Già dai primi numeri, oltre ad elementi cari alla fantascienza, ci sono alcuni riferimenti al passato ed alla mitologia, che siano dei dell’antico Egitto o spiriti dell’Amazzonia. Ma sarà il nostro periodo storico preferito, il Medioevo, ad essere protagonista indiscusso.

Il nostro Lazarus scoprirà infatti che l’organizzazione con cui collabora ha legami con l’antico Ordine di San Giorgio, una congrega di monaci guerrieri che da secoli veglia sull’umanità. L’organizzazione è infatti stata fondata per affrontare il male ed indagare sugli eventi misteriosi, come una estensione dell’Ordine che si occupasse delle minacce umane e come primo baluardo nel caso in cui dietro di esse si fosse scoperta una origine demoniaca.

Sarà tramite i racconti di Armand Bedloe, fisico e mago, che visiteremo il passato. Membro dell’Ordine, amico del nostro protagonista, leggerà le gesta di alcuni cavalieri nel Medioevo, raccolte in una serie di tomi da un suo antenato, anch’egli mago bianco e monaco amanuense, loro compagno nelle avventure che affronteranno.

Tra questi cavalieri spunteranno le figure di Alphonse De Mornay, doppio medievale ed antenato di Lazarus, e di Lucius, suo amico fraterno. Oltre ad Alphonse, incontreremo altri avi, ed in molti casi doppi, dei personaggi delle storie, tra i quali lo stesso Bedloe, che riproporranno così il tema del dualismo come scontro ed incontro tra il passato ed il presente. Punto fermo della narrazione sarà Lucius, divenuto immortale nel passato, che farà da ponte tra i due segmenti temporali, consecutivi ma allo stesso tempo paralleli. Non avremo un passato già scritto, gli eventi a cui assisteremo saranno in costante mutamento, influenzati anche dalle decisioni di Lazarus. Si tratta di un altro tema caro ad Ade Capone, quello della non linearità del flusso temporale, appassionato di viaggi nel tempo e teorie del complotto.

Le avventure di Lazarus Ledd ci condurranno in giro per il globo, mentre con i suoi antenati visiteremo il Medioevo ed altri periodi storici. Molti anche gli incontri con altri personaggi, realmente vissuti o inventati. Ricordiamo tra questi il suo amico Lazzaro Sant’Andrea, adattamento del personaggio letterario di Andrea G. Pinketts, Samuel Sand e Lilian De Cressy, titolari di un’altra serie a fumetti della Star Comics, e come non citare l’inquisitore Nicolas Eymerich, incontrato da Alphonse e protagonista della saga letteraria omonima di Valerio Evangelisti.

Abbiamo voluto dare solo un assaggio della storia e delle trame di questo bonellide, di cui consigliamo di recuperare i numeri, per godere appieno di un pezzo della storia del fumetto italiano.

Dario Medaglia

 

 

Per approfondire:

http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4079 – Per vedere la lista completa degli albi

Share This Story, Choose Your Platform!

Written by : Redazione

Iscriviti alla nostra Newsletter

Leave A Comment