Il cinema che parla di storia (medievale, nel nostro caso) non prova forse a dare un senso al passato, così come la storia?”

 

Il volume che abbiamo il piacere di recensire oggi è un must have per tutti gli appassionati e gli studiosi di medievalismo cinematografico e conferma, come abbiamo avuto occasione di vedere più volte, quanto il Medioevo si sposi perfettamente con la macchina da presa.

Oggi vi presentiamo il 600° numero della rivista quadrimestrale del centro sperimentale di cinematografia “Bianco e nero”, che ha come fulcro il rapporto tra “Cinema e Medioevo”. Dedicato al grande studioso Raffaele Licinio, il numero è curato dal Professor Franco Cardini, Riccardo Facchini e Davide Iacono, che abbiamo avuto il piacere di intervistare non molto tempo fa.

Con un approccio divulgativo e multidisciplinare, gli autori ci accompagnano in un viaggio all’interno delle grandi produzioni e delle indimenticabili pellicole che ci hanno fatto amare il “Medioevo del sogno”, analizzando insieme come è stata riscritta e reinterpretata l’Età di Mezzo nei tempi moderni. L’opera contiene saggi per tutti gusti, dalla riproposizione di figure storiche realmente esistite, al fantasy, senza dimenticare il Medioevo “post apocalittico”. In esclusiva, vi riportiamo di seguito l’indice di “Cinema e Medioevo”, così da poter avere un assaggio di ciò che troverete nel volume:

“Medievalismo”, il nome della cosa. Il contributo del cinema alla rappresentazione, la ricezione e l’uso postmedievale del medioevo – Riccardo Facchini, Davide Iacono

Medioevo andata e ritorno. Viaggi nel tempo, da Mark Twain a Les visiteursTommaso di Carpegna Falconieri

Medioevo prossimo venturo. Distopie apocalittiche nella produzione audiovisiva contemporanea – Francesca Roversi Monaco

Storia locale, appeal globale. Costume drama e circolazione internazionale della fiction italiana contemporanea – Luca Barra

Federico 1&2. Gli imperatori svevi fra epica e ucronia – Francesco Pirani

Quelle Bande così nere. Condottieri di celluloide: nazionalismo e medievalismo nel cinema di regime – Davide Iacono

Giovanna d’Arco e Carl Theodor Dreyer: una passione scomodaUmberto Longo

Tremate, tremate… La stregoneria sullo schermo: fra medioevi immaginari e modernità atemporali – Marina Montesano

Dal Nord con furore. I vichinghi sulle scene, da Kirk Douglas ai Monty Python – Francesco D’Angelo

I cavalieri neri. Un voluto anacronismo. Personaggi di origine africana nelle riletture americane del medioevo arturiano – Matteo Sanfilippo

Robin Hood, Brancaleone e il feroce Saladino. I film sulle Crociate: le “guerre sante” del passato e del presente – Antonio Musarra

Uomini e dèi. Il cinema religioso e la rappresentabilità del sacro – Tessa Canella

Conan: la spada e lo stregone. Middle Ages e fantasy: la rielaborazione del medioevo attraverso le saghe filmiche sword and sorcery Nicolò Maggio

La terra (e l’età) di mezzo. L’immaginario medievale nei libri di J.R.R. Tolkien e nelle trilogie di Peter Jackson – Roberto Arduini

Le colpe di Lancillotto e Ginevra. Trasposizioni cinematografiche della materia di Bretagna: tecniche di narrazione medievale e strategie di riscrittura contemporanea in Robert Bresson – Roberta Capelli

Eroi in calzamaglia. Satira e sacrilegio nel cinema medievale: l’altra faccia del medioevo – Andrew B.R. Elliott

Palate di fango sul medioevo. Monty Phyton and the Holy Grail e JabberwockyAlberto Anile

Erotico o maraviglioso? Il Decameron di Boccaccio nelle molteplici trasposizioni cinematografiche – Marcello Garofalo

Io l’armi canto e il prode Paperino. Da The Sword in the Stone a Paperopoli liberata, il medioevo disneyano nei film e nei fumetti – Alberto Crespi

[…]

I film macchine del tempoFranco Cardini

 

Interventi davvero interessanti e ricchi di spunti di riflessione mai banali per gli amanti del cinema e della storia, in definitiva un volume consigliatissimo e d’obbligo per gli addetti ai lavori!

 

Martina Corona

 

Per acquistare il volume: Fondazione CSC

Share This Story, Choose Your Platform!

Written by : Redazione

Iscriviti alla nostra Newsletter

Leave A Comment