Dopo A letto nel Medioevo e Donne medievali , siamo tornati con un saggio della studiosa e storica medievista, purtroppo scomparsa lo scorso anno, Chiara Frugoni. Stiamo parlando del volume Il presepe di San Francesco. Storia del Natale di Greccio, pubblicato nel 2023 dalla casa editrice il Mulino.

Come si evince dal titolo il protagonista è San Francesco D’Assisi. I nostri più assidui lettori ricorderanno che di lui abbiamo già parlato in alcuni articoli, dalla sua biografia al suo ruolo durante la quinta crociata. Ma, in questo libro, si parla dell’iconografia del poverello d’Assisi e in particolare si racconta di un episodio specifico della sua vita. Si tratta, come da titolo, dell’episodio del Natale di Greccio. Per citare la stessa autrice:

“Nel Natale di Greccio il santo con le sue infuocate parole fa ridestare nell’indurito e dimentico cuore degli astanti, e perfino in quello del sacerdote che celebra la messa, il bambino divino”.

Dapprima Chiara Frugoni ci introduce alle fonti biografiche di Francesco, dalle due vite di Tommaso da Celano alla Legenda Maior di Bonaventura da Bagnoregio, per dare un’idea di come cambia e viene distorta la vita stessa del Santo nel corso degli anni. Proprio Tommaso Da Celano, inoltre, conclude la prima parte della Vita del beato Francesco proprio con l’episodio del Natale di Greccio. Ed è con questo passo che la studiosa inizia la sua trattazione. Chiara Frugoni ci fa immergere nella vita e nei pensieri del poverello d’Assisi, spiegandoci la sua visione del Natale e di come voleva fosse rappresentato attraverso il presepe e narrando l’episodio del Natale di Greccio attraverso le fonti biografiche di Francesco.  La Frugoni ci racconta, a questo proposito, il ruolo di Francesco a Damietta, durante la quinta crociata, e il suo tentativo dei veicolare un messaggio di pace. 

Va fatta, tuttavia, una precisazione: appena apriamo il libro troviamo una nota scritta dal figlio della studiosa, il quale fa riferimento alla precedente versione di questo libro Un presepio con molte sorprese. San Francesco e il Natale di Greccio (2020) sostenendo che la stessa Chiara Frugoni volesse ripubblicare il libro con Il Mulino aggiungendo altre immagini. Purtroppo non è riuscita in questo intento, ma la casa editrice e Andrea Settis Frugoni hanno cercato di portare a termine il desiderio della celebre medievista, svolgendo, a mio parere, un ottimo lavoro.

Ciò che ho pensato appena ho avuto tra le mani questo volume è stato il fatto che fosse molto colorato. Come primo elemento da apprezzare, infatti, immancabile nei libri di Chiara Frugoni, è il connubio tra storia e storia dell’arte, la scelta di parlare non solo attraverso le fonti storiche scritte ma anche, e soprattutto, attraverso l’iconografia. Il libro è permeato da nitide immagini. Un libro che ho letto tutto d’un fiato, sicuramente per passione dell’argomento trattato, ma anche per la brillante prosa di Chiara Frugoni, che neanche in questo caso delude. Uno stile per tutti, accattivante ma allo stesso tempo preciso e chiaro.


Di nuovo i libri di questa grande storica non si smentiscono Il presepe di San Francesco. Storia del Natale di Greccio non è da meno, da consigliare ad ogni studioso e appassionato di storia medievale religiosa, in particolare a chiunque abbia curiosità e voglia approfondire la vita e l’iconografia di Francesco D’Assisi! Non mi resta che augurarvi una buona lettura!

 

Eleonora Morante

Share This Story, Choose Your Platform!

Written by : Redazione

Iscriviti alla nostra Newsletter

Leave A Comment